In Italia le prime forme d'impresa sociale nascono principalmente come iniziative private di persone impegnate in attività di volontariato per far fronte ai bisogni trascurati dalle imprese profit o come risposta alla crisi dei sistemi di welfare che a causa della crescita della spesa sociale non riescono più a soddisfare le richieste dell'utenza, né tanto meno a sostenere gli elevati costi dei sistemi di protezione collettiva. In tale situazione contestuale, individuando l'impresa sociale come attore innovativo, è sempre più forte la tendenza da parte di alcuni studiosi a sostenere che i concetti di ¿impresa sociale¿ e ¿innovazione sociale¿ siano contigui e in parte sovrapponibili, diffondendo la convinzione che entrambi coincidano e l'uno sia addirittura sinonimo dell'altro. Se tuttavia considerassimo in modo approfondito le due definizioni concettuali, si confermerebbe che in realtà esistono ragioni che consentono di trattarle in modo separato, seppur con un legame univoco. La prima parte si concentra sulla definizione d'impresa sociale attraverso l'analisi della letteratura esistente in questo settore emergente, con l'esame di nuove forme d'imprenditorialità che offrono efficaci soluzioni per affrontare i problemi sociali. L'attenzione si focalizza poi sul termine di ¿innovazione sociale¿, descrivendone svariate declinazioni nella letteratura economica, per dimostrare la correlazione esistente con l'impresa sociale. La terza parte prevede la presentazione di tre casi aziendali, nei quali i due concetti teorici, rispettivamente d'impresa sociale e innovazione sociale, si configurano diversamente al loro interno. Con il contributo del capitolo di correlazione, sul tema del bilancio sociale si propone una disamina sulle regole di rendicontazione obbligatoria previste per queste tipologie di imprese. La parte conclusiva illustra la comparazione delle tre imprese oggetto di studio, il cui confronto è supportato dall'applicazione di quattro criteri distintivi, che hanno fatto emergere i tratti salienti di ognuna di loro.
Impresa sociale e innovazione sociale. L'analisi di tre casi di successo
GHISOLFI, BEATRICE
2014/2015
Abstract
In Italia le prime forme d'impresa sociale nascono principalmente come iniziative private di persone impegnate in attività di volontariato per far fronte ai bisogni trascurati dalle imprese profit o come risposta alla crisi dei sistemi di welfare che a causa della crescita della spesa sociale non riescono più a soddisfare le richieste dell'utenza, né tanto meno a sostenere gli elevati costi dei sistemi di protezione collettiva. In tale situazione contestuale, individuando l'impresa sociale come attore innovativo, è sempre più forte la tendenza da parte di alcuni studiosi a sostenere che i concetti di ¿impresa sociale¿ e ¿innovazione sociale¿ siano contigui e in parte sovrapponibili, diffondendo la convinzione che entrambi coincidano e l'uno sia addirittura sinonimo dell'altro. Se tuttavia considerassimo in modo approfondito le due definizioni concettuali, si confermerebbe che in realtà esistono ragioni che consentono di trattarle in modo separato, seppur con un legame univoco. La prima parte si concentra sulla definizione d'impresa sociale attraverso l'analisi della letteratura esistente in questo settore emergente, con l'esame di nuove forme d'imprenditorialità che offrono efficaci soluzioni per affrontare i problemi sociali. L'attenzione si focalizza poi sul termine di ¿innovazione sociale¿, descrivendone svariate declinazioni nella letteratura economica, per dimostrare la correlazione esistente con l'impresa sociale. La terza parte prevede la presentazione di tre casi aziendali, nei quali i due concetti teorici, rispettivamente d'impresa sociale e innovazione sociale, si configurano diversamente al loro interno. Con il contributo del capitolo di correlazione, sul tema del bilancio sociale si propone una disamina sulle regole di rendicontazione obbligatoria previste per queste tipologie di imprese. La parte conclusiva illustra la comparazione delle tre imprese oggetto di studio, il cui confronto è supportato dall'applicazione di quattro criteri distintivi, che hanno fatto emergere i tratti salienti di ognuna di loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724153_tesi_completa_pdfupload.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12745