GreenGraffiti è un'agenzia di comunicazione internazionale che si preoccupa di fornire un mezzo di comunicazione, istituzionale e commerciale, rispettoso dell'ambiente, sostenibile al 100% e il cui fulcro è il risparmio idrico. Il meccanismo è semplice: con acqua nebulizzata ad altra pressione e uno stencil raffigurante il messaggio voluto, posato su una superficie sporca, è possibile, con la tecnica dei reverse graffiti, lavare via la sporcizia lasciando sulle superfici cittadine il messaggio voluto. Nonostante le apparenze, il risparmio idrico rispetto ad un cartellone pubblicitario standard è dieci volte maggiore. L'ipotesi iniziale di questa tesi domanda se vi sia spazio, nel mercato di oggi, per un progetto di questo tipo: comunicazione innovativa ed eco-sostenibile. Esiste un mercato per un'idea come questa e quali regole segue? Abbiamo analizzato la salute dell'economia verde e le sue opportunità, riscontrando una forte domanda per tale tipo progetto. Abbiamo poi cercato quali sono le ¿regole auree¿ del marketing verde, per tracciare un'ipotetica serie di caratteristiche ideali e funzionali, fornendo una cornice teorica di riferimento necessaria. Il mondo della comunicazione verde è nuovo ma già ricco di teorie, prassi e best practices. Dopodiché, abbiamo proposto un'anaisi SWOT di GreenGraffiti e descritto il contesto a cui è iscritto, l'ambiente in cui opera, la concorrenza e i soggetti a cui deve dedicare le sue attenzioni, in modo da raggiungere gli obiettivi desiderati. Confrontata l'analisi con la cornice teorica del green marketing, si scopre che gran parte delle caratteristiche, degli obiettivi e delle opportunità di GreenGraffiti rispecchiano le idee teoriche di riferimento Tuttavia, esistono difficoltà nell'essere, allo stesso tempo, soggetti del mercato della green economy e fornitori di servizi di comunicazione: dall'impossibilità di intraprendere vere e proprie campagne di comunicazione per consolidare il proprio posizionamento e promuovere la propria impresa presso i target, fino al seguire le stringenti linee guida del green marketing, incentrate sulla coerenza, trasparenza e innovazione. Ed è proprio sfruttando questi tre punti cardine, modellando le caratteristiche dell'agenzia su questi valori, che è possibile superare le debolezze strutturali e i rischi del progetto, per intraprendere un percorso vincente. Abbiamo esaminato casi reali, campagne svolte in questi anni, le più critiche, capaci di mettere a nudo le lacune del progetto nel suo insieme, così come le sue doti più valide, fornendo esempi tangibili. Che cosa si prospetta nel futuro di GreenGraffiti e del marketing verde? Occorre mantenere lo scarto presente tra GreenGraffiti e il resto dei mezzi di comunicazione. Per resistere in un mondo in continuo cambiamento occorre sperimentare per continuare ad alzare lo standard della comunicazione fino a quando la comunicazione sostenibile non sarà LO standard della comunicazione. Se si vuole mantenere la posizione di mezzo innovativo ed ecologico, bisogna essere sempre pronti a sperimentare le nuove tecnologie, assecondare le più moderne tendenze del marketing e intraprendere nuovi progetti per aumentare la sostenibilità del business, sfruttando sistemi a rete, sinergie con partner specializzati e coerenti con il progetto di sostenibilità alla base di tutto. L'ecologia è un sistema in continuo movimento e non è possibile per GreenGraffiti farsi trovare impreparati.

La comunicazione ecosostenibile: il caso GreenGraffiti. Prospettive del green marketing e problematiche applicative.

DIGLIO, DAVIDE
2010/2011

Abstract

GreenGraffiti è un'agenzia di comunicazione internazionale che si preoccupa di fornire un mezzo di comunicazione, istituzionale e commerciale, rispettoso dell'ambiente, sostenibile al 100% e il cui fulcro è il risparmio idrico. Il meccanismo è semplice: con acqua nebulizzata ad altra pressione e uno stencil raffigurante il messaggio voluto, posato su una superficie sporca, è possibile, con la tecnica dei reverse graffiti, lavare via la sporcizia lasciando sulle superfici cittadine il messaggio voluto. Nonostante le apparenze, il risparmio idrico rispetto ad un cartellone pubblicitario standard è dieci volte maggiore. L'ipotesi iniziale di questa tesi domanda se vi sia spazio, nel mercato di oggi, per un progetto di questo tipo: comunicazione innovativa ed eco-sostenibile. Esiste un mercato per un'idea come questa e quali regole segue? Abbiamo analizzato la salute dell'economia verde e le sue opportunità, riscontrando una forte domanda per tale tipo progetto. Abbiamo poi cercato quali sono le ¿regole auree¿ del marketing verde, per tracciare un'ipotetica serie di caratteristiche ideali e funzionali, fornendo una cornice teorica di riferimento necessaria. Il mondo della comunicazione verde è nuovo ma già ricco di teorie, prassi e best practices. Dopodiché, abbiamo proposto un'anaisi SWOT di GreenGraffiti e descritto il contesto a cui è iscritto, l'ambiente in cui opera, la concorrenza e i soggetti a cui deve dedicare le sue attenzioni, in modo da raggiungere gli obiettivi desiderati. Confrontata l'analisi con la cornice teorica del green marketing, si scopre che gran parte delle caratteristiche, degli obiettivi e delle opportunità di GreenGraffiti rispecchiano le idee teoriche di riferimento Tuttavia, esistono difficoltà nell'essere, allo stesso tempo, soggetti del mercato della green economy e fornitori di servizi di comunicazione: dall'impossibilità di intraprendere vere e proprie campagne di comunicazione per consolidare il proprio posizionamento e promuovere la propria impresa presso i target, fino al seguire le stringenti linee guida del green marketing, incentrate sulla coerenza, trasparenza e innovazione. Ed è proprio sfruttando questi tre punti cardine, modellando le caratteristiche dell'agenzia su questi valori, che è possibile superare le debolezze strutturali e i rischi del progetto, per intraprendere un percorso vincente. Abbiamo esaminato casi reali, campagne svolte in questi anni, le più critiche, capaci di mettere a nudo le lacune del progetto nel suo insieme, così come le sue doti più valide, fornendo esempi tangibili. Che cosa si prospetta nel futuro di GreenGraffiti e del marketing verde? Occorre mantenere lo scarto presente tra GreenGraffiti e il resto dei mezzi di comunicazione. Per resistere in un mondo in continuo cambiamento occorre sperimentare per continuare ad alzare lo standard della comunicazione fino a quando la comunicazione sostenibile non sarà LO standard della comunicazione. Se si vuole mantenere la posizione di mezzo innovativo ed ecologico, bisogna essere sempre pronti a sperimentare le nuove tecnologie, assecondare le più moderne tendenze del marketing e intraprendere nuovi progetti per aumentare la sostenibilità del business, sfruttando sistemi a rete, sinergie con partner specializzati e coerenti con il progetto di sostenibilità alla base di tutto. L'ecologia è un sistema in continuo movimento e non è possibile per GreenGraffiti farsi trovare impreparati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317304_la_comunicazione_ecosostenibile_il_caso_greengraffiti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 111.56 MB
Formato Adobe PDF
111.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127443