La tesi prende in esame la questione del multiculturalismo, dell'intercultura in relazione al romanzo moderno. Il principio dialogico e la polifonia costituiscono chiavi di lettura per affrontare i problemi della convivenza tra diversi nelle società multietniche di oggi. Su questa posizione convergono autori che hanno prospettive di pensiero e proposte teoriche molto lontane tra loro. Il riferimento è a due filosofi: Charles Taylor e Richard Rorty, e a un antropologo: James Clifford. Attraverso alcune parole chiave e i principali testi di questi intellettuali viene delineato il loro disegno filosofico-antropologico (il comunitarismo di Taylor, la funzione della filosofia, dei filosofi e dei saperi prospettata da Rorty e il modello di interpretazione delle culture della proposta cliffordiana). Infine viene messo in risalto il punto di incontro della loro ricerca che è costituito appunto dal romanzo moderno (Dostoevskij, Dickens in particolare) letto attraverso le lenti multifocali di Bachtin e Kundera.
Il Romanzo tra intercultura e multiculturalismo. Taylor, Rorty, Clifford
CHIATTONE, ANNA
2010/2011
Abstract
La tesi prende in esame la questione del multiculturalismo, dell'intercultura in relazione al romanzo moderno. Il principio dialogico e la polifonia costituiscono chiavi di lettura per affrontare i problemi della convivenza tra diversi nelle società multietniche di oggi. Su questa posizione convergono autori che hanno prospettive di pensiero e proposte teoriche molto lontane tra loro. Il riferimento è a due filosofi: Charles Taylor e Richard Rorty, e a un antropologo: James Clifford. Attraverso alcune parole chiave e i principali testi di questi intellettuali viene delineato il loro disegno filosofico-antropologico (il comunitarismo di Taylor, la funzione della filosofia, dei filosofi e dei saperi prospettata da Rorty e il modello di interpretazione delle culture della proposta cliffordiana). Infine viene messo in risalto il punto di incontro della loro ricerca che è costituito appunto dal romanzo moderno (Dostoevskij, Dickens in particolare) letto attraverso le lenti multifocali di Bachtin e Kundera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
335335_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
742.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
742.77 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127438