Lean management is the sum of thought, methods and procedures to manage without wasting the whole value chain in order to meet the current and prospective customers expectations; the primary objective is the maximization of customer value and reducing the resources needed to build it. In addition to the concept of more value and less waste, the Lean management can increase the productive flow and reduce queues through organizational change, and then through the reasoning processes, which must be efficient, stable and standardized. It's very important that lean concepts are applied not only within a single enterprise, but going to involve all the links in the chain, be they suppliers or customers, in order to create a strong integration that allows to achieve the common objectives set. To achieve the objectives it is necessary to reorganize the business processes according to five basic principles (value, value stream, continuous flow, pull and perfection). The elimination of the three main waste in the enterprise (muda, mura and muri) is through the application of various technicalities that allow to keep under control a process within the company. Among these techniques are the IRP and the VRP, which can be used to optimize the transport of potatoes and onions from producers to Unica® s.r.l.. The Alessandria's area, together with the nearby areal Pavese, are areas dedicated to the production of potatoes and onions. The sum of the two production areas accounts for 19% of onions' national production and 3% of potatoes' national production. The product is collected from 28 suppliers in the area, only 11 produce onions, 9 potatoes and 8 potatoes and onions. The collection is managed by the logic of the ¿from vacuum to full¿. The work's goal was to study the methodologies of Lean Thinking and verify their practical application in some case studies. We present some mapping examples of energy and water consumption for Unica® s.r.l. before and after the application of some innovations in refrigeration products, to reduce energy consumption and water, and will be presented algorithms for the VRP reduce consumption and costs during the transport of products from producers to packing centers. The scenario proposed by this thesis has been analyzed and solved by comparing the solutions of two software suitable for solving transport problems: GAMS and LogVRP. The first software provided the number of bins that each supplier must deliver every day to the packing centre, transportation done by assuming a single farmer. The software provided the life of your trailer every day expressed in minutes, obtaining a value of 2003 minutes of use during the week between 7 and 12 August 2010. The second scenario, with the use of LogVRP, optimizes the paths of a single transport truck that works for all farmers, on the basis of the same quantities to be transported in the scenario above, has provided a solution of 1233 minutes, with a reduction of 770 minute, equivalent to 38% time savings compared to the solution proposed by GAMS, relative to the carriage performed by individual farmers. The application demonstrated how LogVRP advantage obtained by the organization of transport for the farmers with a single truck could be of considerable interest, in relation to transport managed autonomously by individual farmers.
Il lean management è la somma di pensiero, metodi e procedure per la gestione senza sprechi di tutta la catena del valore al fine di soddisfare le attese attuali e prospettiche del cliente; l'obiettivo primario è la massimizzazione del valore per il cliente e la riduzione delle risorse necessarie a generarlo. Oltre al concetto di più valore e meno sprechi, il lean management permette di maggiorare il flusso e di ridurre le code tramite il cambiamento dei modelli organizzativi, quindi attraverso il ragionamento per processi, i quali devono essere efficienti, stabili e standardizzati. E' molto importante che i concetti lean non vengano applicati solo all'interno della singola azienda, ma vadano a coinvolgere tutti i links della filiera, siano essi fornitori o clienti, al fine di creare una forte integrazione che permetta di perseguire gli obiettivi comunemente prefissati. Per raggiungere gli obiettivi aziendali è necessario riorganizzare i processi secondo cinque principi fondamentali (valore, flusso del valore, flusso continuo, pull e perfezione). L'eliminazione dei tre principali sprechi presenti in azienda (muda, mura e muri) avviene tramite l'applicazione di diverse technicalities che permettono di mantenere sotto controllo un determinato processo all'interno dell'azienda. Tra queste tecniche troviamo l'IRP ed il VRP, i quali possono essere utilizzati per ottimizzare i trasporti di patate e cipolle dei produttori conferenti ad Unica® s.r.l.. La zona di Alessandria, insieme al vicino areale Pavese, sono zone dedicate alla produzione di patate e cipolle. La somma delle produzioni dei due areali rappresenta il 19% della produzione nazionale di cipolle ed il 3% della produzione nazionale di patate. Il prodotto viene raccolto presso 28 fornitori della zona, 11 producono solo cipolle, 9 solo patate e 8 sia patate che cipolle. La raccolta viene gestita con la logica del ¿vuoto per pieno¿. Lo scopo del lavoro è stato quello di studiare le metodologie proprie della Lean Thinking e verificarne la loro pratica applicazione in alcuni casi di studio. Verranno presentati degli esempi relativi alla mappatura dei consumi energetici e di acqua per Unica® s.r.l. prima e dopo l'applicazione di alcune innovazioni in materia di refrigerazione dei prodotti, per la riduzione dei consumi energetici e di acqua, e verranno presentati algoritmi VRP per la riduzione dei consumi e dei costi nella fase di trasporto delle produzioni dai produttori ai centri di confezionamento. Lo scenario proposto da questa tesi è stato analizzato e risolto mettendo a confronto le soluzioni proposte da due software indicati per la risoluzione dei problemi dei trasporti: GAMS e LogVRP. Il primo software ha fornito le quantità di bins che ogni azienda dovrà consegnare ogni giorno al centro di confezionamento, ipotizzando un trasporto fatto dal singolo agricoltore. Il software ha fornito i tempi di utilizzo del rimorchio per ogni giorno espressi in minuti, ottenendo un valore di 2003 minuti di impiego nella settimana compresa tra il 7 ed il 12 agosto 2010. Il secondo scenario, con utilizzo di LogVRP, ottimizza i percorsi di un singolo autocarro che opera il trasporto per tutti gli agricoltori, sulla base delle stesse quantità da trasportare nello scenario precedente, ha fornito una soluzione di 1233 minuti, quindi con una riduzione di 770 minuti, equivalenti al 38% di tempo risparmiato rispetto alla soluzione proposta da GAMS, relativa al trasporto effettuato dai singoli agricoltori.
Lean Thinking Per La Filiera Agroalimentare
PALUMBO, STEFANO
2010/2011
Abstract
Il lean management è la somma di pensiero, metodi e procedure per la gestione senza sprechi di tutta la catena del valore al fine di soddisfare le attese attuali e prospettiche del cliente; l'obiettivo primario è la massimizzazione del valore per il cliente e la riduzione delle risorse necessarie a generarlo. Oltre al concetto di più valore e meno sprechi, il lean management permette di maggiorare il flusso e di ridurre le code tramite il cambiamento dei modelli organizzativi, quindi attraverso il ragionamento per processi, i quali devono essere efficienti, stabili e standardizzati. E' molto importante che i concetti lean non vengano applicati solo all'interno della singola azienda, ma vadano a coinvolgere tutti i links della filiera, siano essi fornitori o clienti, al fine di creare una forte integrazione che permetta di perseguire gli obiettivi comunemente prefissati. Per raggiungere gli obiettivi aziendali è necessario riorganizzare i processi secondo cinque principi fondamentali (valore, flusso del valore, flusso continuo, pull e perfezione). L'eliminazione dei tre principali sprechi presenti in azienda (muda, mura e muri) avviene tramite l'applicazione di diverse technicalities che permettono di mantenere sotto controllo un determinato processo all'interno dell'azienda. Tra queste tecniche troviamo l'IRP ed il VRP, i quali possono essere utilizzati per ottimizzare i trasporti di patate e cipolle dei produttori conferenti ad Unica® s.r.l.. La zona di Alessandria, insieme al vicino areale Pavese, sono zone dedicate alla produzione di patate e cipolle. La somma delle produzioni dei due areali rappresenta il 19% della produzione nazionale di cipolle ed il 3% della produzione nazionale di patate. Il prodotto viene raccolto presso 28 fornitori della zona, 11 producono solo cipolle, 9 solo patate e 8 sia patate che cipolle. La raccolta viene gestita con la logica del ¿vuoto per pieno¿. Lo scopo del lavoro è stato quello di studiare le metodologie proprie della Lean Thinking e verificarne la loro pratica applicazione in alcuni casi di studio. Verranno presentati degli esempi relativi alla mappatura dei consumi energetici e di acqua per Unica® s.r.l. prima e dopo l'applicazione di alcune innovazioni in materia di refrigerazione dei prodotti, per la riduzione dei consumi energetici e di acqua, e verranno presentati algoritmi VRP per la riduzione dei consumi e dei costi nella fase di trasporto delle produzioni dai produttori ai centri di confezionamento. Lo scenario proposto da questa tesi è stato analizzato e risolto mettendo a confronto le soluzioni proposte da due software indicati per la risoluzione dei problemi dei trasporti: GAMS e LogVRP. Il primo software ha fornito le quantità di bins che ogni azienda dovrà consegnare ogni giorno al centro di confezionamento, ipotizzando un trasporto fatto dal singolo agricoltore. Il software ha fornito i tempi di utilizzo del rimorchio per ogni giorno espressi in minuti, ottenendo un valore di 2003 minuti di impiego nella settimana compresa tra il 7 ed il 12 agosto 2010. Il secondo scenario, con utilizzo di LogVRP, ottimizza i percorsi di un singolo autocarro che opera il trasporto per tutti gli agricoltori, sulla base delle stesse quantità da trasportare nello scenario precedente, ha fornito una soluzione di 1233 minuti, quindi con una riduzione di 770 minuti, equivalenti al 38% di tempo risparmiato rispetto alla soluzione proposta da GAMS, relativa al trasporto effettuato dai singoli agricoltori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
298984A_riassunti.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
17.72 kB
Formato
Unknown
|
17.72 kB | Unknown | |
298984_leanthinkingperlafilieraagroalimentare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127423