La tesi si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo vengono fornite le base scientifico-ingegneristiche per comprendere i principali fenomeni presi in considerazione. Successivamente, nel capitolo successivo, viene analizzato in maniera specifica il problema relativo alle emissioni di CO2. Nel terzo capitolo si passa nel campo del diritto internazionale ripercorrendo le principali tappe che hanno portato alla formazione degli accordi internazionali sul tema. Infine, nell'ultimo capitolo, si tratta brevemente della condotta politica ambientale delle principali attori internazionali del settore, ovvero UE e USA.
Il problema delle emissioni di CO2 e la risposta politica
MAURI, NICOLA
2017/2018
Abstract
La tesi si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo vengono fornite le base scientifico-ingegneristiche per comprendere i principali fenomeni presi in considerazione. Successivamente, nel capitolo successivo, viene analizzato in maniera specifica il problema relativo alle emissioni di CO2. Nel terzo capitolo si passa nel campo del diritto internazionale ripercorrendo le principali tappe che hanno portato alla formazione degli accordi internazionali sul tema. Infine, nell'ultimo capitolo, si tratta brevemente della condotta politica ambientale delle principali attori internazionali del settore, ovvero UE e USA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829448_ilproblemadelleemissionidico2elarispostapolitica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127380