Capitolo I. L'articolo 51 c.p e generalità....¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...p.3 1.1. Introduzione 1.2. Art. 51 c.p e dubbi interpretativi 1.3. Dovere imposto da norme giuridiche 1.4. La responsabilità del superiore che ha impartito l'ordine criminoso Capito II. Ordine illegittimo tra dovere di obbedienza e dovere di Disobbedienza........................................................................................................p.13 2.1. Rapporto gerarchico e dovere di obbedienza 2.2. I vizi di legittimità nell'ordine 2.3. Il sindacato sulla legittimità dell'ordine 2.4. Il dovere di disobbedienza Capitolo III. Cause di esclusione ed esecuzione dell'ordine nei sistemi civil law...........................................................................................................................p.20 3.1. Cause di esclusione del reato 3.2. Analisi storica sistema tedesco e processo di Norimberga 3.3. Gli eccidi nazisti del 1944 e la condanna all'ergastolo nel 2011 3.4. Scriminanti e missioni internazionali 3.5 Legge 124/2007: art. 17 Conclusioni............................................................................................................p. 37

LE CIRCOSTANZE SCRIMINANTI E IN PARTICOLARE QUELLA DELL'ADEMPIMENTO DI UN DOVERE

MINIERI, NICOLA
2017/2018

Abstract

Capitolo I. L'articolo 51 c.p e generalità....¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...p.3 1.1. Introduzione 1.2. Art. 51 c.p e dubbi interpretativi 1.3. Dovere imposto da norme giuridiche 1.4. La responsabilità del superiore che ha impartito l'ordine criminoso Capito II. Ordine illegittimo tra dovere di obbedienza e dovere di Disobbedienza........................................................................................................p.13 2.1. Rapporto gerarchico e dovere di obbedienza 2.2. I vizi di legittimità nell'ordine 2.3. Il sindacato sulla legittimità dell'ordine 2.4. Il dovere di disobbedienza Capitolo III. Cause di esclusione ed esecuzione dell'ordine nei sistemi civil law...........................................................................................................................p.20 3.1. Cause di esclusione del reato 3.2. Analisi storica sistema tedesco e processo di Norimberga 3.3. Gli eccidi nazisti del 1944 e la condanna all'ergastolo nel 2011 3.4. Scriminanti e missioni internazionali 3.5 Legge 124/2007: art. 17 Conclusioni............................................................................................................p. 37
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829452_tesiten.minierinicola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 501.19 kB
Formato Adobe PDF
501.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127371