OBIETTIVO Questa tesi analizza il ruolo centrale dell'analisi del contesto storico ¿ culturale in cui è stato interpretato il concetto di leadership ed il modo in cui è stato documentato l'evolversi della figura del leader nell'ambito militare. Innanzitutto, sono state delineate le differenze lessicali spesso confuse e utilizzate in maniera errata, molte volte come sinonimi, tra Leadership, Headship e Managment, così da porre in evidenza il quadro civile-aziendale in contrapposizione con quello militare. METODO La metodologia utilizzata è consistita nel ricercare e descrivere le più note teorie sviluppate da ricerche sia puramente teoriche, sia sperimentali e da qui partire per un'analisi tra i principali modelli di studio della Leadership. Sono state prese in considerazione le Scuole di Formazione militare: l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino luoghi da cui partono i fondamenti di tutta una carriera militare incentrata su un addestramento permanente. Nell'ambito militare sono stati trattati concetti chiave quali Autorità e Potere, Comando e Controllo, l'approccio alla Mission Command per comprendere le dinamiche comportamentali militari nell'operatività quotidiana e di criticità. CONCLUSIONI Si può concludere che alla base di qualsiasi organizzazione complessa, come può essere nello specifico, il Mondo Militare, la Formazione gioca un ruolo fondamentale, sia per comprendere ed elaborare teorie sulla Leadership, oggetto di questa tesi, sia per traslare dalla teoria ad operazioni concrete, le competenze apprese. La preparazione adeguata di qualsiasi attore coinvolto in operazioni militari, sia esso comandante o sottoposto, fa la differenza tra la buona riuscita o meno rispetto a interventi posti in essere soprattutto in situazioni di criticità. Il successo e la salvaguardia della collettività oggetto della situazione ruota sul continuo aggiornamento delle rispettive competenze.
LA LEADERSHIP NELLE ORGANIZZAZIONI MILITARI TRA TEORIE CLASSICHE E MODERNI MODELLI AOOLICATIVI
LENA, OMAR
2017/2018
Abstract
OBIETTIVO Questa tesi analizza il ruolo centrale dell'analisi del contesto storico ¿ culturale in cui è stato interpretato il concetto di leadership ed il modo in cui è stato documentato l'evolversi della figura del leader nell'ambito militare. Innanzitutto, sono state delineate le differenze lessicali spesso confuse e utilizzate in maniera errata, molte volte come sinonimi, tra Leadership, Headship e Managment, così da porre in evidenza il quadro civile-aziendale in contrapposizione con quello militare. METODO La metodologia utilizzata è consistita nel ricercare e descrivere le più note teorie sviluppate da ricerche sia puramente teoriche, sia sperimentali e da qui partire per un'analisi tra i principali modelli di studio della Leadership. Sono state prese in considerazione le Scuole di Formazione militare: l'Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino luoghi da cui partono i fondamenti di tutta una carriera militare incentrata su un addestramento permanente. Nell'ambito militare sono stati trattati concetti chiave quali Autorità e Potere, Comando e Controllo, l'approccio alla Mission Command per comprendere le dinamiche comportamentali militari nell'operatività quotidiana e di criticità. CONCLUSIONI Si può concludere che alla base di qualsiasi organizzazione complessa, come può essere nello specifico, il Mondo Militare, la Formazione gioca un ruolo fondamentale, sia per comprendere ed elaborare teorie sulla Leadership, oggetto di questa tesi, sia per traslare dalla teoria ad operazioni concrete, le competenze apprese. La preparazione adeguata di qualsiasi attore coinvolto in operazioni militari, sia esso comandante o sottoposto, fa la differenza tra la buona riuscita o meno rispetto a interventi posti in essere soprattutto in situazioni di criticità. Il successo e la salvaguardia della collettività oggetto della situazione ruota sul continuo aggiornamento delle rispettive competenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829460_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127360