This thesis focuses on the sponsorship contract in the cultural heritage in the Italian legal system. Throughout the last ten years, the public investments in the cultural sector dramatically decreased and, therefore, in order to pursue the same results, the lawmaker tried to facilitate private investments. The legislator developed several tools to reach this aim and almost all of them will be discussed in this thesis. However, the main object of this work will be the sponsorship contract. In particular, the choice to analyze among others, this mechanism is due to the fact that the importance of such contract is widely recognized also in the public opinion. Indeed, thanks to this mechanism, important cultural goods have been restored in the last years, such as the Colosseo and the Ponte di Rialto. The first chapter of the thesis deals with the sponsorship contract in general: the development and evolution of such contract in the Italian legal system. Particularly, this chapter sets forth the definition and qualification of the contract. Moreover, the chapter faces the issue of the parties to the contract as well as the obligations acquired by the parties to the sponsorship contract. In conclusion, the last paragraph of this chapter highlights several standard clauses. The second chapter focuses on the governance of the cultural heritage in Italy. Firstly, it argues what are the aims to be pursued by the public administration through the governance of the cultural heritage. Secondly, the chapter points out the decrease of public funds given to the cultural sector and the consequent necessary involvement of private investors. Therefore, the subsequent analysis concerns such private investors: who are they? What are they looking for, entering in the cultural sector? In conclusion, the second chapter lists and discusses what are the different tools developed by the lawmaker to facilitate private investments. The third chapter, real core of the thesis, deals with the sponsorship contract in the cultural heritage. First of all, it compares the sponsorship contract with other similar tools developed by the lawmaker to facilitate private investments such as the project financing, the partnership with nonprofit subjects, the patronage. Following, the chapter points out the different kinds of sponsorship: pure, technical and mixed. The second part of this chapter faces the issue of the sponsor selection by the public administration and the execution of the sponsorship contract. Finally, the third chapter underlines the ¿Colosseo Case¿ and the relevant role played by this case law in the development of the Italian legal system.

La tesi si pone l'obiettivo di indagare il tema del contratto di sponsorizzazione con particolare attenzione al settore dei beni culturali. Il tema risulta di grande attualità alla luce del fatto che se da un lato il legislatore negli ultimi anni ha ridotto gli investimenti pubblici nel settore dei beni culturali, dall'altro, ha incentivato l'intervento dei soggetti privati che supplissero alle funzioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali, assegnate alla Repubblica da parte dell'art. 9 della Costituzione. L'intervento dei privati nel settore dei beni culturali può assumere una varietà di forme, la maggior parte delle quali sono state oggetto di analisi in questo lavoro. In particolare, la fattispecie di intervento che ha destato maggior interesse, data anche la rilevanza di alcuni dei beni culturali restaurati ¿ Colosseo e Ponte di Rialto - grazie a questo strumento, è stata quella della sponsorizzazioni. Nel primo capitolo della tesi si è dato conto dibattito, prevalentemente dottrinario, tutt'ora fervente relativo al contratto di sponsorizzazione nel nostro ordinamento. In particolare, il focus del capitolo verte sull'evoluzione che ha caratterizzato il fenomeno sponsorizzazione, passato dall'essere un'erogazione liberale ad essere un contratto sinallagmatico a prestazioni corrispettive. A seguire, il capitolo discute il tema civilistico della definizione e della qualificazione del contratto stesso, per poi interrogarsi sulle parti ¿ sponsor e sponsee ¿ e le obbligazioni delle stesse. Da ultimo, vengono analizzati sia gli elementi essenziali del contratto che alcune delle clausole ricorrenti che nella prassi è possibile ritrovare. Nel secondo capitolo è stato trattato il tema relativo alla gestione dei beni culturali. in primo luogo sono state chiarite le funzioni ¿ tutela e valorizzazione ¿ che devono essere perseguite da legislatore e pubblica amministrazione nella gestione dei beni culturali. In secondo luogo, è stata evidenziata la necessità di un sempre maggior coinvolgimento dei soggetti privati a causa dei drastici tagli realizzati dallo Stato per quanto concerne il settore in esame. Ciò posto si è indagato quali siano i soggetti privati intervenienti nel settore dei beni culturali. In conclusione, nell'ultimo, paragrafo di questo capitolo, vengono elencate e descritte quali sono le modalità di intervento dei privati, siano esse tipizzate ¿ tra cui la sponsorizzazione - o meno dal Codice dei beni culturali. Infine, il terzo capitolo, vero cuore della tesi, discute il tema della sponsorizzazione nel settore dei beni culturali. Dopo aver introdotto le fonti rilevanti in materia, si procede ad una differenziazione tra la sponsorizzazione e altre fattispecie che potrebbero ad essa essere assimilate ¿ cogliendo l'opportunità di analizzare anche tali altri tipi di intervento nel settore culturale - quali: il mecenatismo, il partenariato con i soggetti del terzo settore, l'adozione di un monumento, il project financing, la vendita di spazi pubblicitari. In seguito vengono descritti i diversi tipi di sponsorizzazione: pura, tecnica o mista. Mentre, nella seconda parte del capitolo si affrontano due dei temi più delicati in materia, ossia le modalità di selezione dello sponsor e la fase di esecuzione del contratto. Per concludere, si darà conto delle problematiche che ha sollevato quello che ad oggi risulta essere il caso più importante di sponsorizzazione del restauro di un bene culturale, ossia il c.d. ¿Caso Colosseo¿.

Il contratto di sponsorizzazione in materia dei beni culturali

DURAZZO, FILIPPO PAOLO
2013/2014

Abstract

La tesi si pone l'obiettivo di indagare il tema del contratto di sponsorizzazione con particolare attenzione al settore dei beni culturali. Il tema risulta di grande attualità alla luce del fatto che se da un lato il legislatore negli ultimi anni ha ridotto gli investimenti pubblici nel settore dei beni culturali, dall'altro, ha incentivato l'intervento dei soggetti privati che supplissero alle funzioni di tutela e valorizzazione dei beni culturali, assegnate alla Repubblica da parte dell'art. 9 della Costituzione. L'intervento dei privati nel settore dei beni culturali può assumere una varietà di forme, la maggior parte delle quali sono state oggetto di analisi in questo lavoro. In particolare, la fattispecie di intervento che ha destato maggior interesse, data anche la rilevanza di alcuni dei beni culturali restaurati ¿ Colosseo e Ponte di Rialto - grazie a questo strumento, è stata quella della sponsorizzazioni. Nel primo capitolo della tesi si è dato conto dibattito, prevalentemente dottrinario, tutt'ora fervente relativo al contratto di sponsorizzazione nel nostro ordinamento. In particolare, il focus del capitolo verte sull'evoluzione che ha caratterizzato il fenomeno sponsorizzazione, passato dall'essere un'erogazione liberale ad essere un contratto sinallagmatico a prestazioni corrispettive. A seguire, il capitolo discute il tema civilistico della definizione e della qualificazione del contratto stesso, per poi interrogarsi sulle parti ¿ sponsor e sponsee ¿ e le obbligazioni delle stesse. Da ultimo, vengono analizzati sia gli elementi essenziali del contratto che alcune delle clausole ricorrenti che nella prassi è possibile ritrovare. Nel secondo capitolo è stato trattato il tema relativo alla gestione dei beni culturali. in primo luogo sono state chiarite le funzioni ¿ tutela e valorizzazione ¿ che devono essere perseguite da legislatore e pubblica amministrazione nella gestione dei beni culturali. In secondo luogo, è stata evidenziata la necessità di un sempre maggior coinvolgimento dei soggetti privati a causa dei drastici tagli realizzati dallo Stato per quanto concerne il settore in esame. Ciò posto si è indagato quali siano i soggetti privati intervenienti nel settore dei beni culturali. In conclusione, nell'ultimo, paragrafo di questo capitolo, vengono elencate e descritte quali sono le modalità di intervento dei privati, siano esse tipizzate ¿ tra cui la sponsorizzazione - o meno dal Codice dei beni culturali. Infine, il terzo capitolo, vero cuore della tesi, discute il tema della sponsorizzazione nel settore dei beni culturali. Dopo aver introdotto le fonti rilevanti in materia, si procede ad una differenziazione tra la sponsorizzazione e altre fattispecie che potrebbero ad essa essere assimilate ¿ cogliendo l'opportunità di analizzare anche tali altri tipi di intervento nel settore culturale - quali: il mecenatismo, il partenariato con i soggetti del terzo settore, l'adozione di un monumento, il project financing, la vendita di spazi pubblicitari. In seguito vengono descritti i diversi tipi di sponsorizzazione: pura, tecnica o mista. Mentre, nella seconda parte del capitolo si affrontano due dei temi più delicati in materia, ossia le modalità di selezione dello sponsor e la fase di esecuzione del contratto. Per concludere, si darà conto delle problematiche che ha sollevato quello che ad oggi risulta essere il caso più importante di sponsorizzazione del restauro di un bene culturale, ossia il c.d. ¿Caso Colosseo¿.
ITA
This thesis focuses on the sponsorship contract in the cultural heritage in the Italian legal system. Throughout the last ten years, the public investments in the cultural sector dramatically decreased and, therefore, in order to pursue the same results, the lawmaker tried to facilitate private investments. The legislator developed several tools to reach this aim and almost all of them will be discussed in this thesis. However, the main object of this work will be the sponsorship contract. In particular, the choice to analyze among others, this mechanism is due to the fact that the importance of such contract is widely recognized also in the public opinion. Indeed, thanks to this mechanism, important cultural goods have been restored in the last years, such as the Colosseo and the Ponte di Rialto. The first chapter of the thesis deals with the sponsorship contract in general: the development and evolution of such contract in the Italian legal system. Particularly, this chapter sets forth the definition and qualification of the contract. Moreover, the chapter faces the issue of the parties to the contract as well as the obligations acquired by the parties to the sponsorship contract. In conclusion, the last paragraph of this chapter highlights several standard clauses. The second chapter focuses on the governance of the cultural heritage in Italy. Firstly, it argues what are the aims to be pursued by the public administration through the governance of the cultural heritage. Secondly, the chapter points out the decrease of public funds given to the cultural sector and the consequent necessary involvement of private investors. Therefore, the subsequent analysis concerns such private investors: who are they? What are they looking for, entering in the cultural sector? In conclusion, the second chapter lists and discusses what are the different tools developed by the lawmaker to facilitate private investments. The third chapter, real core of the thesis, deals with the sponsorship contract in the cultural heritage. First of all, it compares the sponsorship contract with other similar tools developed by the lawmaker to facilitate private investments such as the project financing, the partnership with nonprofit subjects, the patronage. Following, the chapter points out the different kinds of sponsorship: pure, technical and mixed. The second part of this chapter faces the issue of the sponsor selection by the public administration and the execution of the sponsorship contract. Finally, the third chapter underlines the ¿Colosseo Case¿ and the relevant role played by this case law in the development of the Italian legal system.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718920_tesidefinitivafilippopaolodurazzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127326