L'obiettivo di questa tesi di laurea è delineare il rapporto, e le problematiche che ne scaturiscono, tra diritto alla riservatezza e diritto di cronaca. Con l'introduzione della Legge n. 675 del 31 dicembre 1996, la successiva formulazione del Codice deontologico dei giornalisti (1998), e, in ultimo, la promulgazione del Codice della privacy, è stato possibile elaborare una disciplina sempre più efficace per limitare i casi di contrasto tra riservatezza e cronaca, e per evitare lesioni ingiustificate di questi due diritti. In questo elaborato vengono approfondite le disposizioni previste dal nostro ordinamento a tutela del diritto alla riservatezza e la normativa contemplata per l'esercizio del diritto di cronaca. Inoltre, attraverso l'analisi di numerose sentenze della Corte di cassazione e dei provvedimenti pronunciati dal Garante della privacy, correlata dall'opinione di numerosi autori sul tema, è stato affrontato il complesso rapporto tra il diritto alla riservatezza e cronaca, oltre al rapporto tra protezione dei dati personali e altri diritti costituzionalmente garantiti, come quello di critica e satira.
il bilanciamento tra diritto alla riservatezza e diritto di cronaca
CUDA, GABRIELE MARIA
2013/2014
Abstract
L'obiettivo di questa tesi di laurea è delineare il rapporto, e le problematiche che ne scaturiscono, tra diritto alla riservatezza e diritto di cronaca. Con l'introduzione della Legge n. 675 del 31 dicembre 1996, la successiva formulazione del Codice deontologico dei giornalisti (1998), e, in ultimo, la promulgazione del Codice della privacy, è stato possibile elaborare una disciplina sempre più efficace per limitare i casi di contrasto tra riservatezza e cronaca, e per evitare lesioni ingiustificate di questi due diritti. In questo elaborato vengono approfondite le disposizioni previste dal nostro ordinamento a tutela del diritto alla riservatezza e la normativa contemplata per l'esercizio del diritto di cronaca. Inoltre, attraverso l'analisi di numerose sentenze della Corte di cassazione e dei provvedimenti pronunciati dal Garante della privacy, correlata dall'opinione di numerosi autori sul tema, è stato affrontato il complesso rapporto tra il diritto alla riservatezza e cronaca, oltre al rapporto tra protezione dei dati personali e altri diritti costituzionalmente garantiti, come quello di critica e satira.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
700791_tesicuda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127315