LE ISTITUZIONI DELLA FAMIGLIA E DEL MATRIMONIO POSSIAMO DIRE CHE OGGI SONO IN CRISI, SEMPRE PIù AUMENTANO LE COPPIE CHE SCELGONO DI VIVERE INSIEME SENZA RICORRERE AL MATRIMONIO FORMALE E CONTEMPORANEAMENTE SEMPRE PIù BAMBINI NASCONO AL DI FUORI DEL VINCOLO MATRIMONIALE ED è AUMENTATO IL NUMERO DI COPPIE CHE RICORRONO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. QUESTA TESI VUOLE OFFRIRE UNA PANORAMICA SUI PROBLEMI CONCERNENTI LE COPPIE DI FATTO E LE COPPIE DELLO STESSO SESSO CHE SI PRESENTANO A LIVELLO PROCESSUALE NELL'UNIONE EUROPEA. UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE SI STATI MEMBRI, ORMAI, HA CONCESSO ALLE COPPIE OMOSESSUALI DI ACCEDERE ALL'ISTITUTO MATRIMONIALE E HA RICONOSCIUTO AI CONVIVENTI DEI DIRITTI SIMILI A QUELLI DEI CONIUGI. IL PUNTO PRINCIPALE SU CUI SI è CONCENTRATO IL MIO LAVORO è RELATIVO AL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE CHE PONGONO FINE AD UN PARTENARIATO O A UN MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO ANCHE NEGLI STATI CHE NON RICONOSCONO QUESTE UNIONI. A QUESTO PUNTO MI SONO DOMANDATA SE è POSSIBILE PROCEDERE ALL'ADOZIONE IN UNO STATO CHE NON LA PERMETTE ALLE COPPIE NON TRADIZIONALI, RICHIEDENDO ALL'ESTERO LA PRONUNCIA DEL PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE E OTTENENDO SUCCESSIVAMENTE IL RICONOSCIMENTO NEGLI ALTRI STATI MEMBRI. INFINE ABBIAMO FATTO UNA BREVE ANALISI DEI PROBLEMI RELATIVI AL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI E DELLE SENTENZE IN MATERIA PARTIMONIALE E SUCCESSORIA TENENDO CONTO DELLA DISCIPLINA CONTENUTA NEI REGOLAMENTI EUROPEI E INTERROGANDOCI SE QUESTA POSSA ANCHE ESSERE APPLICATA ALLE COPPIE NON TRADIZIONALI. LE UNIONI DI FATTO E LE COPPIE GAY O LESBICHE SONO ORMAI UNA REALTà E QUINDI CREDO SIA DOVERSO DARE LORO UNA COLLOCAZIONE GIURIDICA UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO DELL'UNIONE, COME RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO A VIVERE LA PROPRIA VITA AFFETTIVA.

CONTROVERSIE TRANSFRONTALIERE CONCERNENTI LE COPPIE DI FATTO E LE COPPIE DELLO STESSO SESSO. PROFILI PROCESSUALI.

D'AURIA, ENRICA
2013/2014

Abstract

LE ISTITUZIONI DELLA FAMIGLIA E DEL MATRIMONIO POSSIAMO DIRE CHE OGGI SONO IN CRISI, SEMPRE PIù AUMENTANO LE COPPIE CHE SCELGONO DI VIVERE INSIEME SENZA RICORRERE AL MATRIMONIO FORMALE E CONTEMPORANEAMENTE SEMPRE PIù BAMBINI NASCONO AL DI FUORI DEL VINCOLO MATRIMONIALE ED è AUMENTATO IL NUMERO DI COPPIE CHE RICORRONO ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. QUESTA TESI VUOLE OFFRIRE UNA PANORAMICA SUI PROBLEMI CONCERNENTI LE COPPIE DI FATTO E LE COPPIE DELLO STESSO SESSO CHE SI PRESENTANO A LIVELLO PROCESSUALE NELL'UNIONE EUROPEA. UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE SI STATI MEMBRI, ORMAI, HA CONCESSO ALLE COPPIE OMOSESSUALI DI ACCEDERE ALL'ISTITUTO MATRIMONIALE E HA RICONOSCIUTO AI CONVIVENTI DEI DIRITTI SIMILI A QUELLI DEI CONIUGI. IL PUNTO PRINCIPALE SU CUI SI è CONCENTRATO IL MIO LAVORO è RELATIVO AL RICONOSCIMENTO DELLE SENTENZE CHE PONGONO FINE AD UN PARTENARIATO O A UN MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO ANCHE NEGLI STATI CHE NON RICONOSCONO QUESTE UNIONI. A QUESTO PUNTO MI SONO DOMANDATA SE è POSSIBILE PROCEDERE ALL'ADOZIONE IN UNO STATO CHE NON LA PERMETTE ALLE COPPIE NON TRADIZIONALI, RICHIEDENDO ALL'ESTERO LA PRONUNCIA DEL PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE E OTTENENDO SUCCESSIVAMENTE IL RICONOSCIMENTO NEGLI ALTRI STATI MEMBRI. INFINE ABBIAMO FATTO UNA BREVE ANALISI DEI PROBLEMI RELATIVI AL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI E DELLE SENTENZE IN MATERIA PARTIMONIALE E SUCCESSORIA TENENDO CONTO DELLA DISCIPLINA CONTENUTA NEI REGOLAMENTI EUROPEI E INTERROGANDOCI SE QUESTA POSSA ANCHE ESSERE APPLICATA ALLE COPPIE NON TRADIZIONALI. LE UNIONI DI FATTO E LE COPPIE GAY O LESBICHE SONO ORMAI UNA REALTà E QUINDI CREDO SIA DOVERSO DARE LORO UNA COLLOCAZIONE GIURIDICA UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO DELL'UNIONE, COME RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO A VIVERE LA PROPRIA VITA AFFETTIVA.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702951_enricatesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127306