La tesi affronta uno degli argomenti maggiormente dibattuti nell'ambito delle problematiche medico-legali poste dall'attività sanitaria, ossia il tema del principio del consenso del paziente al trattamento medico ¿ chirurgico e della conseguente responsabilità per mancata acquisizione di quest'ultimo. Sono, infatti, sempre più frequenti, in Italia, le pronunce di risarcimento danni determinati dalla mancata acquisizione del consenso informato. Il tema in questione ha avuto, soprattutto a partire dagli anni Novanta , un notevole sviluppo , diventando anche oggetto di interventi legislativi e di numerose pronunce della giurisprudenza costituzionale e di legittimità. In particolare, sulla scia di quanto ormai da tempo accade negli USA, anche in Italia si è consolidato l'orientamento secondo cui il consenso informato è presupposto indefettibile di liceità del trattamento medico-chirurgico e di ogni attività diagnostico-terapeutica. Il principio del consenso informato mira a superare la c.d. concezione paternalistica e quelle forme di supremazia medica che, per secoli, hanno caratterizzato e reso travagliata la relazione medico-paziente , non essendo in alcun modo considerata la volontà del paziente. Come verrà analizzato nell'elaborato seguente, inoltre, è ormai opinione condivisa sia a livello dottrinale sia giurisprudenziale che il consenso informato , quale diritto del paziente , discenda direttamente dalla Costituzione: esso, infatti, troverebbe il suo fondamento nell'art. 13, comma 1, e nell'art. 32, secondo i quali, rispettivamente, ¿La libertà personale è inviolabile¿ e ¿Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge¿. Nel seguente elaborato, in particolare , viene inizialmente esaminata l'origine del principio del consenso informato, nonché le sue prime concrete applicazioni negli Stati Uniti d'America, per poi considerare l'incidenza e lo sviluppo che esso ha avuto nella legislazione europea e soprattutto nella cultura, nella giurisprudenza e nella legislazione italiana. Ai fini di una migliore comprensione della funzione che il consenso informato assolve, viene anche considerata la complessa relazione medico-paziente sin dalle origini e i mutamenti che nel corso dei secoli ha subito. Terminata tale trattazione vengono successivamente analizzate le caratteristiche principali del consenso informato, nonché le ipotesi tassative in cui si ammette la possibilità di eseguire un trattamento sanitario in assenza di esso. Nell'ultima parte della tesi, infine, si pone l'accento sulle diverse teorie che, sia livello giurisprudenziale sia dottrinario, sussistono circa la natura della responsabilità da omessa informazione e sullo spazio risarcitorio a ciò conseguente, soprattutto alla luce di assai recenti orientamenti giurisprudenziali.
La responsabilità medica per mancata acquisizione del consenso informato
SILVESTRI, FRANCESCA
2011/2012
Abstract
La tesi affronta uno degli argomenti maggiormente dibattuti nell'ambito delle problematiche medico-legali poste dall'attività sanitaria, ossia il tema del principio del consenso del paziente al trattamento medico ¿ chirurgico e della conseguente responsabilità per mancata acquisizione di quest'ultimo. Sono, infatti, sempre più frequenti, in Italia, le pronunce di risarcimento danni determinati dalla mancata acquisizione del consenso informato. Il tema in questione ha avuto, soprattutto a partire dagli anni Novanta , un notevole sviluppo , diventando anche oggetto di interventi legislativi e di numerose pronunce della giurisprudenza costituzionale e di legittimità. In particolare, sulla scia di quanto ormai da tempo accade negli USA, anche in Italia si è consolidato l'orientamento secondo cui il consenso informato è presupposto indefettibile di liceità del trattamento medico-chirurgico e di ogni attività diagnostico-terapeutica. Il principio del consenso informato mira a superare la c.d. concezione paternalistica e quelle forme di supremazia medica che, per secoli, hanno caratterizzato e reso travagliata la relazione medico-paziente , non essendo in alcun modo considerata la volontà del paziente. Come verrà analizzato nell'elaborato seguente, inoltre, è ormai opinione condivisa sia a livello dottrinale sia giurisprudenziale che il consenso informato , quale diritto del paziente , discenda direttamente dalla Costituzione: esso, infatti, troverebbe il suo fondamento nell'art. 13, comma 1, e nell'art. 32, secondo i quali, rispettivamente, ¿La libertà personale è inviolabile¿ e ¿Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge¿. Nel seguente elaborato, in particolare , viene inizialmente esaminata l'origine del principio del consenso informato, nonché le sue prime concrete applicazioni negli Stati Uniti d'America, per poi considerare l'incidenza e lo sviluppo che esso ha avuto nella legislazione europea e soprattutto nella cultura, nella giurisprudenza e nella legislazione italiana. Ai fini di una migliore comprensione della funzione che il consenso informato assolve, viene anche considerata la complessa relazione medico-paziente sin dalle origini e i mutamenti che nel corso dei secoli ha subito. Terminata tale trattazione vengono successivamente analizzate le caratteristiche principali del consenso informato, nonché le ipotesi tassative in cui si ammette la possibilità di eseguire un trattamento sanitario in assenza di esso. Nell'ultima parte della tesi, infine, si pone l'accento sulle diverse teorie che, sia livello giurisprudenziale sia dottrinario, sussistono circa la natura della responsabilità da omessa informazione e sullo spazio risarcitorio a ciò conseguente, soprattutto alla luce di assai recenti orientamenti giurisprudenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320860_tesidefinitvafragiastampatapercaricareonline.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127296