la tesi parte dalla volontà di presentare quella che nelle nuove teorizzazioni teatrali novecentesche è stata definita come :follia della rappresentazione. A seguito di un excursus storico sulla relatività della follia e le reazioni che la società ha avuto nei confronti di essa, si arriva alla seconda parte dove si analizza, da un punto di vista storico-teatrale, come la follia si inserisca all'interno della storia teatrale primo novecentesca. Tutto ciò porta all'ultimo capitolo dove viene presentata la rappresentazione della follia attraverso l'Enrico IV di Pirandello, analizzando le messe in scena di Salvo Randone, Giorgio Albertazzi e Michele Di Mauro, correlando a quest'ultimo un'intervista fatta dalla candidata.

coloro che respirano le stelle follia della rapppresentazione

DI MARTINO, MICHELA
2010/2011

Abstract

la tesi parte dalla volontà di presentare quella che nelle nuove teorizzazioni teatrali novecentesche è stata definita come :follia della rappresentazione. A seguito di un excursus storico sulla relatività della follia e le reazioni che la società ha avuto nei confronti di essa, si arriva alla seconda parte dove si analizza, da un punto di vista storico-teatrale, come la follia si inserisca all'interno della storia teatrale primo novecentesca. Tutto ciò porta all'ultimo capitolo dove viene presentata la rappresentazione della follia attraverso l'Enrico IV di Pirandello, analizzando le messe in scena di Salvo Randone, Giorgio Albertazzi e Michele Di Mauro, correlando a quest'ultimo un'intervista fatta dalla candidata.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
287703_tesimicheladimartino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 858.52 kB
Formato Adobe PDF
858.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127269