È possibile distinguere tre differenti fasi in questo elaborato. Nella prima parte mi sono concentrata principalmente sull'analisi della situazione artistica che si viene a creare in America negli anni Sessanta, momento cruciale per lo sviluppo di diverse correnti artistiche e, in particolare, della Minimal Art e della Conceptual Art, analizzate in maniera più approfondita e specifica in quanto vedono come protagonisti artisti che utilizzano anche la Performance Art come mezzo espressivo ed artistico. Nella seconda parte mi sono invece occupata di spiegare e approfondire il concetto di Danza Contemporanea, nuova forma di danza nata in America tra gli anni Cinquanta e Sessanta, analizzando la sua storia e ponendola a confronto con la Performance Art. Ho proseguito elencando e soffermandomi su tutti i principali ballerini e coreografi, americani ed europei, che hanno, con il loro lavoro, rappresentato la spinta per nuove ricerche su questa che ho definito altra danza, come ho dichiarato di voler chiamare la danza contemporanea all'interno dell'elaborato. Infine, nella terza parte, ho concentrato la mia ricerca sul rapporto tra gli artisti americani e la Minimal Dance, presentando il legame che si è spesso venuto a creare tra arte visuale e danza, mettendo in evidenza come molti artisti abbiano usato la performance e la danza come strumento per esprimere la propria arte ed elencando ed analizzando tutti i principali protagonisti della Minimal Dance americana. Ho concluso con il richiamo al concetto di arte e quindi al concetto di danza, ponendo in evidenza il legame indissolubile tra esse esistente e richiamando diversi lavori, mostre e film, realizzati recentemente, che vedono come protagonista la danza a confronto con l'arte e che la confermano come forma d'arte con pari dignità rispetto a tutte le altre.
Il rapporto tra arte e danza in America dagli anni '50 agli '80
MADEDDU, ALICE
2010/2011
Abstract
È possibile distinguere tre differenti fasi in questo elaborato. Nella prima parte mi sono concentrata principalmente sull'analisi della situazione artistica che si viene a creare in America negli anni Sessanta, momento cruciale per lo sviluppo di diverse correnti artistiche e, in particolare, della Minimal Art e della Conceptual Art, analizzate in maniera più approfondita e specifica in quanto vedono come protagonisti artisti che utilizzano anche la Performance Art come mezzo espressivo ed artistico. Nella seconda parte mi sono invece occupata di spiegare e approfondire il concetto di Danza Contemporanea, nuova forma di danza nata in America tra gli anni Cinquanta e Sessanta, analizzando la sua storia e ponendola a confronto con la Performance Art. Ho proseguito elencando e soffermandomi su tutti i principali ballerini e coreografi, americani ed europei, che hanno, con il loro lavoro, rappresentato la spinta per nuove ricerche su questa che ho definito altra danza, come ho dichiarato di voler chiamare la danza contemporanea all'interno dell'elaborato. Infine, nella terza parte, ho concentrato la mia ricerca sul rapporto tra gli artisti americani e la Minimal Dance, presentando il legame che si è spesso venuto a creare tra arte visuale e danza, mettendo in evidenza come molti artisti abbiano usato la performance e la danza come strumento per esprimere la propria arte ed elencando ed analizzando tutti i principali protagonisti della Minimal Dance americana. Ho concluso con il richiamo al concetto di arte e quindi al concetto di danza, ponendo in evidenza il legame indissolubile tra esse esistente e richiamando diversi lavori, mostre e film, realizzati recentemente, che vedono come protagonista la danza a confronto con l'arte e che la confermano come forma d'arte con pari dignità rispetto a tutte le altre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
307293_alicemadeddu307293tesispecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
16.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127268