La tesi è composta di due parti. La prima parte descrive le tappe più importanti nelle quali un grafico 3D deve passare per realizzare un cortometraggio 3D. Si considerano regole, tecniche e tecnologie necessarie per un buon lavoro. Per avere una visione più ampia di questi fattori è stato deciso non soltanto di descrivere le fasi dal punto di vista teorico, ma anche di realizzare un vero e proprio cortometraggio 3D. La seconda parte descrive delle regole del linguaggio del corpo necessarie per realizzare delle animazioni espressive.

Computer grafica e linguaggio del corpo

SALLAKU, ILIR
2010/2011

Abstract

La tesi è composta di due parti. La prima parte descrive le tappe più importanti nelle quali un grafico 3D deve passare per realizzare un cortometraggio 3D. Si considerano regole, tecniche e tecnologie necessarie per un buon lavoro. Per avere una visione più ampia di questi fattori è stato deciso non soltanto di descrivere le fasi dal punto di vista teorico, ma anche di realizzare un vero e proprio cortometraggio 3D. La seconda parte descrive delle regole del linguaggio del corpo necessarie per realizzare delle animazioni espressive.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
291536_ilir_sallaku_tesi_dicembre_2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 128.33 MB
Formato Adobe PDF
128.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127263