La tesi illustra i principi dell'approccio per processi. Evidenzia le differenze tra le metodologie Business Process Improvement (PBI) e Business Process Reengineering (BPR), oltre che di Business Process Management (BPM). Argomenta la metodologia d'analisi M*Complex e lo strumento per la rappresentazione e simulazione dei modelli iGrafx® Process¿. Presenta il caso studio, il ciclo passivo, descrivendo l'AS IS e i passi effettuati per ottenere il TO BE e in conclusione argomenta i risultati ottenuti.

RISTRUTTURAZIONE DI PROCESSI: DIGITALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE

MOSCARELLI, CHIARA
2010/2011

Abstract

La tesi illustra i principi dell'approccio per processi. Evidenzia le differenze tra le metodologie Business Process Improvement (PBI) e Business Process Reengineering (BPR), oltre che di Business Process Management (BPM). Argomenta la metodologia d'analisi M*Complex e lo strumento per la rappresentazione e simulazione dei modelli iGrafx® Process¿. Presenta il caso studio, il ciclo passivo, descrivendo l'AS IS e i passi effettuati per ottenere il TO BE e in conclusione argomenta i risultati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
266827_tesi_moscarelli_266827.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127243