INTRODUZIONE: le donne con tumore alla mammella sono di difficile gestione perché la loro patologia si accompagna a pesanti vissuti emotivi, psicologici e sociali, per cui è importante avere professionisti competenti che possano, attraverso la loro formazione, migliorarne la presa in carico durante il percorso di cura. È importante un approccio multidisciplinare, attraverso il quale ogni esperto, in base alle sue competenze, contribuisce ad accompagnare la persona assistita in questo difficile percorso. OBIETTIVO: migliorare la presa in carico della donna con tumore alla mammella, identificando le competenze degli infermieri che lavorano all'interno della Brest Unit ed, eventualmente, fornire agli esperti elementi utili per creare un Profilo di Posto. MATERIALI E METODI: studio descrittivo effettuato con un questionario, semi strutturato, composto da 21 domande, somministrato agli infermieri della Breast Unit delle Molinette e S. Anna, con l'obiettivo di indagare il ruolo e le funzioni dell'infermiere all'interno dell'equipe; tenendo conto delle specificità della Breast Unit. RISULTATI: dall'analisi dei dati è emerso che il 100% degli infermieri di entrambe le strutture è presente dal momento della comunicazione della diagnosi fino al follow up quindi lungo tutto il PDTA. L'utilizzo di protocolli condivisi per garantire la continuità assistenziale è necessario per il 100% dei professionisti di entrambe le strutture come il supporto psicologico. CONCLUSIONI: lo studio evidenzia che la gestione della donna con tumore alla mammella è molto complessa perché la patologia influisce oltre che sull'aspetto fisico anche sull'aspetto psicologico, sociale e familiare della persona assistita. La gestione delle pazienti da parte del personale con competenze avanzate, risulta fondamentale per migliorare la presa in carico e quindi la qualità di vita della persona assistita. La costruzione del profilo di posto può essere uno strumento utile al fine di raggiungere le competenze.

PRESA IN CARICO DELLA DONNA CON TUMORE ALLA MAMMELLA: RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA BREAST UNIT

NICOLOSI, BIAGINA
2014/2015

Abstract

INTRODUZIONE: le donne con tumore alla mammella sono di difficile gestione perché la loro patologia si accompagna a pesanti vissuti emotivi, psicologici e sociali, per cui è importante avere professionisti competenti che possano, attraverso la loro formazione, migliorarne la presa in carico durante il percorso di cura. È importante un approccio multidisciplinare, attraverso il quale ogni esperto, in base alle sue competenze, contribuisce ad accompagnare la persona assistita in questo difficile percorso. OBIETTIVO: migliorare la presa in carico della donna con tumore alla mammella, identificando le competenze degli infermieri che lavorano all'interno della Brest Unit ed, eventualmente, fornire agli esperti elementi utili per creare un Profilo di Posto. MATERIALI E METODI: studio descrittivo effettuato con un questionario, semi strutturato, composto da 21 domande, somministrato agli infermieri della Breast Unit delle Molinette e S. Anna, con l'obiettivo di indagare il ruolo e le funzioni dell'infermiere all'interno dell'equipe; tenendo conto delle specificità della Breast Unit. RISULTATI: dall'analisi dei dati è emerso che il 100% degli infermieri di entrambe le strutture è presente dal momento della comunicazione della diagnosi fino al follow up quindi lungo tutto il PDTA. L'utilizzo di protocolli condivisi per garantire la continuità assistenziale è necessario per il 100% dei professionisti di entrambe le strutture come il supporto psicologico. CONCLUSIONI: lo studio evidenzia che la gestione della donna con tumore alla mammella è molto complessa perché la patologia influisce oltre che sull'aspetto fisico anche sull'aspetto psicologico, sociale e familiare della persona assistita. La gestione delle pazienti da parte del personale con competenze avanzate, risulta fondamentale per migliorare la presa in carico e quindi la qualità di vita della persona assistita. La costruzione del profilo di posto può essere uno strumento utile al fine di raggiungere le competenze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
742210_tesibiaginanicolosi742210.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12724