Durante l'estate 2003, nel sud delle Alpi, l'ondata di caldo che ha caratterizzato tale periodo ha ricreato le condizioni predisponenti allo sviluppo e diffusione di grandi incendi. In particolar modo tale fenomeni hanno riguardato boschi di Fagus sylvatica (faggio), fatto al quanto anomalo. Tale studio verte all'osservazione delle dinamiche di ricostituzione delle faggete percorse dal fuoco e in modo particolare alle tipologie di gestione che si possono adottare in tali situazioni.
Gestione post-incendio ed effetti sulla rinnovazione in faggeta: un caso studio in Valle di Susa
VALSECCHI, CARLO
2010/2011
Abstract
Durante l'estate 2003, nel sud delle Alpi, l'ondata di caldo che ha caratterizzato tale periodo ha ricreato le condizioni predisponenti allo sviluppo e diffusione di grandi incendi. In particolar modo tale fenomeni hanno riguardato boschi di Fagus sylvatica (faggio), fatto al quanto anomalo. Tale studio verte all'osservazione delle dinamiche di ricostituzione delle faggete percorse dal fuoco e in modo particolare alle tipologie di gestione che si possono adottare in tali situazioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
254894_tesi_carlo_valsecchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127235