During the year 2010, at the Hospital Order of St. Maurice began analytical work on the enhancement of skills of health professionals with the four classes of membership (Law No. 251 of 10.08.2000) which led the construction of a document including the specific areas of intervention of each professional. The research methodology used for the realization of this work has relied on analysis of the organizational reality of all health care professionals at the Hospital Order of St. Maurice of Turin, hence was born the need to define and subsequently map the common elements in basic skills and cross-professionals of different classes, in order to identify any discrepancies, gaps or strengths towards which to direct targeted training. The mapping of skills required a literature search of the first models in use in the health sector, current laws and the subsequent systematic study of the mode of collection skills as a function of the proposed objectives. The instrument considered most suitable to the reality of health care professionals of the Hospital Order of St. Maurice was the mapping responsibilities according to the trace provided by ISFOL. In the second phase of the Structure Formation of the Company has formalized the establishment of a multi-professional working group for the analysis of the macro-structure of the Health Mauritian Order, through careful reading of the "Plan of Organization", in order to identify the basic requirements and skills common to all health professions, to ensure minimum standards for the professionals of new and old assumption. In parallel, the Private Education commissioned a physical therapist to pay attention to the operational structure which is placed in health care professional physical therapist himself, in order to identify areas of expertise and the connections between the different services. The analysis involved the functional structure of the Department of Neurology and Rehabilitation Complex structures that compose the S. C. of Rehabilitation Medicine and the sc Neurology. In 2011 the working group has prepared an analytical and descriptive skills technical specifications of each transverse profile. In the case of physical therapists sharing "model ISFOL company" was an opportunity to create a community of practice consists of five components with my speech as a guide. This way of working has made possible an analytical reflection on their professional behavior of each area of intervention. The proposed work at the Order of St. Maurice hospital was born from direct participation in the business of health professions, driven by awareness of the need for change and, in view of the "Change Management", in order to support change, with a strong mandate of human impact on the management of a transition. The instruments and processes put in place they want to be a concrete example of planning that makes the thoughtful attitude of the practitioner, who questioned how best to seek a change in tune with the variability of the Italian health sector.

Nel corso dell'anno 2010, presso l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ha avuto inizio un lavoro di analisi sul tema della valorizzazione delle competenze dei professionisti sanitari delle quattro classi di appartenenza (legge n° 251 del 10/8/2000) che ha portato alla costruzione di un documento comprensivo degli specifici ambiti di intervento di ciascun professionista. La metodologia di ricerca utilizzata per la realizzazione del presente lavoro si è avvalsa dell'analisi della realtà organizzativa di tutte le professioni sanitarie presso l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino; da ciò è nato il bisogno di definire e successivamente mappare gli elementi comuni nelle competenze di base e trasversali dei professionisti delle diverse classi, al fine di identificare eventuali discrepanze, lacune o punti di forza verso cui indirizzare corsi di formazione mirati. La mappatura delle competenze ha richiesto una prima ricerca bibliografica dei modelli in uso nel settore sanitario, della normativa vigente e il successivo studio sistematico delle modalità di rilevazione delle competenze in funzione degli obiettivi proposti. Lo strumento ritenuto più idoneo alla realtà delle professioni sanitarie dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano è stato la mappatura delle competenze secondo la traccia fornita dall'ISFOL. Nella seconda fase del progetto la Struttura Formazione dell'Azienda ha formalizzato l'istituzione di un gruppo di lavoro multiprofessionale per l'analisi della macro-struttura dell'Azienda Sanitaria Ordine Mauriziano, tramite attenta lettura del ¿Piano di Organizzazione Aziendale¿, allo scopo di identificare i requisiti base e le competenze comuni a tutte le professioni sanitarie, parametri minimi da garantire ai professionisti di nuova e vecchia assunzione. In parallelo, la Struttura Formazione ha incaricato una fisioterapista di porre attenzione alla struttura operativa in cui è collocato il professionista sanitario fisioterapista stesso, al fine di identificare le aree di competenza e le connessioni tra i diversi servizi. L'analisi ha coinvolto la struttura funzionale del Dipartimento di Neurologia Riabilitazione e le Strutture Complesse che lo compongono, la S. C. di Medicina Riabilitativa e la S.C. Neurologia. Nel 2011 il gruppo di lavoro ha elaborato, in modo analitico e descrittivo le competenze specifiche tecniche trasversali di ciascun profilo. Nel caso dei fisioterapisti la condivisione del ¿modello ISFOL aziendale¿ è stata l'occasione per la creazione di una comunità di pratica costituita da cinque componenti con il mio intervento in qualità di guida. Tale modalità di lavoro ha reso possibile una riflessione analitica sui comportamenti professionali propri di ciascun ambito di intervento. Il lavoro proposto presso l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano nasce dalla partecipazione diretta alle attività aziendali delle professioni sanitarie, spinte dalla consapevolezza della necessità di cambiamento e, nell'ottica del ¿Change Management¿, allo scopo di sostenere il cambiamento, con un forte mandato sulla gestione dell'impatto umano di una transizione. Lo strumento e i processi messi in atto vogliono essere un esempio di progettualità concreta che rende possibile l'atteggiamento riflessivo del professionista, il quale si interroga su come migliorare e ricercare un cambiamento in sintonia con la variabilità del settore sanitario italiano.

Il profilo delle competenze delle professioni sanitarie: l'esperienza dell'Azienda Ospedaliera Mauriziano

MAINERO, LUISELLA
2010/2011

Abstract

Nel corso dell'anno 2010, presso l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ha avuto inizio un lavoro di analisi sul tema della valorizzazione delle competenze dei professionisti sanitari delle quattro classi di appartenenza (legge n° 251 del 10/8/2000) che ha portato alla costruzione di un documento comprensivo degli specifici ambiti di intervento di ciascun professionista. La metodologia di ricerca utilizzata per la realizzazione del presente lavoro si è avvalsa dell'analisi della realtà organizzativa di tutte le professioni sanitarie presso l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino; da ciò è nato il bisogno di definire e successivamente mappare gli elementi comuni nelle competenze di base e trasversali dei professionisti delle diverse classi, al fine di identificare eventuali discrepanze, lacune o punti di forza verso cui indirizzare corsi di formazione mirati. La mappatura delle competenze ha richiesto una prima ricerca bibliografica dei modelli in uso nel settore sanitario, della normativa vigente e il successivo studio sistematico delle modalità di rilevazione delle competenze in funzione degli obiettivi proposti. Lo strumento ritenuto più idoneo alla realtà delle professioni sanitarie dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano è stato la mappatura delle competenze secondo la traccia fornita dall'ISFOL. Nella seconda fase del progetto la Struttura Formazione dell'Azienda ha formalizzato l'istituzione di un gruppo di lavoro multiprofessionale per l'analisi della macro-struttura dell'Azienda Sanitaria Ordine Mauriziano, tramite attenta lettura del ¿Piano di Organizzazione Aziendale¿, allo scopo di identificare i requisiti base e le competenze comuni a tutte le professioni sanitarie, parametri minimi da garantire ai professionisti di nuova e vecchia assunzione. In parallelo, la Struttura Formazione ha incaricato una fisioterapista di porre attenzione alla struttura operativa in cui è collocato il professionista sanitario fisioterapista stesso, al fine di identificare le aree di competenza e le connessioni tra i diversi servizi. L'analisi ha coinvolto la struttura funzionale del Dipartimento di Neurologia Riabilitazione e le Strutture Complesse che lo compongono, la S. C. di Medicina Riabilitativa e la S.C. Neurologia. Nel 2011 il gruppo di lavoro ha elaborato, in modo analitico e descrittivo le competenze specifiche tecniche trasversali di ciascun profilo. Nel caso dei fisioterapisti la condivisione del ¿modello ISFOL aziendale¿ è stata l'occasione per la creazione di una comunità di pratica costituita da cinque componenti con il mio intervento in qualità di guida. Tale modalità di lavoro ha reso possibile una riflessione analitica sui comportamenti professionali propri di ciascun ambito di intervento. Il lavoro proposto presso l'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano nasce dalla partecipazione diretta alle attività aziendali delle professioni sanitarie, spinte dalla consapevolezza della necessità di cambiamento e, nell'ottica del ¿Change Management¿, allo scopo di sostenere il cambiamento, con un forte mandato sulla gestione dell'impatto umano di una transizione. Lo strumento e i processi messi in atto vogliono essere un esempio di progettualità concreta che rende possibile l'atteggiamento riflessivo del professionista, il quale si interroga su come migliorare e ricercare un cambiamento in sintonia con la variabilità del settore sanitario italiano.
ITA
During the year 2010, at the Hospital Order of St. Maurice began analytical work on the enhancement of skills of health professionals with the four classes of membership (Law No. 251 of 10.08.2000) which led the construction of a document including the specific areas of intervention of each professional. The research methodology used for the realization of this work has relied on analysis of the organizational reality of all health care professionals at the Hospital Order of St. Maurice of Turin, hence was born the need to define and subsequently map the common elements in basic skills and cross-professionals of different classes, in order to identify any discrepancies, gaps or strengths towards which to direct targeted training. The mapping of skills required a literature search of the first models in use in the health sector, current laws and the subsequent systematic study of the mode of collection skills as a function of the proposed objectives. The instrument considered most suitable to the reality of health care professionals of the Hospital Order of St. Maurice was the mapping responsibilities according to the trace provided by ISFOL. In the second phase of the Structure Formation of the Company has formalized the establishment of a multi-professional working group for the analysis of the macro-structure of the Health Mauritian Order, through careful reading of the "Plan of Organization", in order to identify the basic requirements and skills common to all health professions, to ensure minimum standards for the professionals of new and old assumption. In parallel, the Private Education commissioned a physical therapist to pay attention to the operational structure which is placed in health care professional physical therapist himself, in order to identify areas of expertise and the connections between the different services. The analysis involved the functional structure of the Department of Neurology and Rehabilitation Complex structures that compose the S. C. of Rehabilitation Medicine and the sc Neurology. In 2011 the working group has prepared an analytical and descriptive skills technical specifications of each transverse profile. In the case of physical therapists sharing "model ISFOL company" was an opportunity to create a community of practice consists of five components with my speech as a guide. This way of working has made possible an analytical reflection on their professional behavior of each area of intervention. The proposed work at the Order of St. Maurice hospital was born from direct participation in the business of health professions, driven by awareness of the need for change and, in view of the "Change Management", in order to support change, with a strong mandate of human impact on the management of a transition. The instruments and processes put in place they want to be a concrete example of planning that makes the thoughtful attitude of the practitioner, who questioned how best to seek a change in tune with the variability of the Italian health sector.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728595_tesifine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127227