The study want to know the concept of consolidated financial statements, and in particular the methods of consolidation that affected the balance sheets of the Mediaset Group. Starting from today, I made a brief introduction on the Italian economic background of the last five years 2010 - 2014, and then switched my attention to the case of the Mediaset Group. In particular, I performed the analysis of the consolidated financial statements of the Mediaset Group, pausing to catch the most essential aspects, economic and financial. I thought it important to highlight the stakes, acquisitions and how much in each year determined the final outcome, because as in every budget that respects what is necessary to promote transparency and clarity for reading data. In order to respect the basic principles governing the budgets, that offer to the clients facilitates information, useful to determine future choices. Starting from the reading of the 2010-2014 budgets, are then examined the individual years, highlighting the treatment and the determination of the most important items such as equity investments, goodwill and cases related. After a detailed study of the items mentioned above, each exercise is subject to a financial analysis, through the calculation of the indices considered most relevant. The economics accounting is not the only one to be dealt with, since the company became a symbol of efficiency among the media, characterized by various facets for all sectors that are able to embrace, it has been criticized, and surveys diatribes. Precisely for these reasons a part of the study is dedicated to investigating criminal intelligence, relating to false accounting. The Mediaset Group, while not a society of industrial transformation, is thoughtful in providing all the information needed to be closer to the needs of the stakeholders; In fact, on the official website of the company are made available to the environmental performance indicators, such as energy consumption, and CO2 emissions produced by the Group. A company that pays attention to every detail, which takes care of the details, which is a pioneer in terms of benefits for workers, childcare centers in the workplace and other benefits, all this makes the difference between a 'successful enterprise and business. The question is that: a subject so attentive, thoughtful choices, scrupulous in the information it provides in relation to its structure, which can then hide within its budgets, blatant tax evasion, resulting from cumbersome stratagems, such as to be subjected to investigation , processes, judgments? That is why I thought it appropriate to integrate the work, with a specific study on the criminal aspects of the accounting fraud, given that the company has undergone a number of processes based on complex tax audits, which have swept up in a scandal of enormous proportions , determining in 2013 the demand from Public Minister to 4 years in prison for tax fraud for 7.3 million euro. These insights have been useful for understanding how fundamental the coherence and transparency of the data in any budget of any society.

Lo studio effettuato, trae origine dal desiderio di conoscere e approfondire il concetto di bilancio consolidato, ed in particolar modo le modalità di consolidamento che hanno interessato i bilanci del Gruppo Mediaset. Partendo dai giorni nostri, ho effettuato una breve introduzione sullo scenario economico italiano degli ultimi cinque anni 2010 ¿ 2014, spostando poi la mia attenzione sul caso del Gruppo Mediaset. In particolar modo ho effettuato l'analisi dei bilanci consolidati del Gruppo Mediaset, soffermandomi a cogliere gli aspetti più essenziali, di natura economica, patrimoniale e finanziaria. Ho ritenuto fondamentale evidenziare le interessenze, le acquisizioni e quanto in ogni singolo esercizio ha determinato il risultato finale, poiché come in ogni bilancio che si rispetti ciò è necessario a favorire trasparenza e chiarezza a chi legga i dati. Nell'intento di rispettare i principi basilari che regolano i bilanci, ossia offrire ai terzi agevoli informazioni, utili a determinare le scelte future. Partendo dalla lettura dei bilanci 2010-2014, vengono successivamente esaminate le singole annualità, evidenziando il trattamento e la determinazione delle voci più importanti quali: partecipazioni, avviamento/goodwill e casistiche correlate. Dopo aver effettuato uno studio minuzioso delle voci sopra citate, ogni esercizio viene sottoposto ad un'analisi finanziaria, attraverso il calcolo degli indici ritenuti più rilevanti. L'aspetto economico contabile non è il solo ad essere affrontato, trattandosi di un'impresa divenuta simbolo di efficienza tra i media, caratterizzata da varie sfaccettature per tutti i settori che è in grado di abbracciare, essa è stata oggetto di critiche, indagini e diatribe. Proprio per questi ultimi motivi una parte dello studio effettuato è dedicato all'approfondimento in ambito penale, in materia di falso in bilancio. Il Gruppo Mediaset, pur non essendo una società di trasformazione industriale, è premurosa nel fornire tutte le informazioni necessarie per essere sempre più vicina alle esigenze degli Stakeholders; infatti sul sito ufficiale della società sono messi a disposizione degli indicatori di performance ambientale, ad esempio consumi di energia, ed emissioni di CO2 prodotte dal Gruppo. Una società che pone attenzione ad ogni dettaglio, che si prende cura dei particolari, che è pioniera in fatto di benefit per i lavoratori, gli asili nido all'interno del posto di lavoro ed altre agevolazioni, tutto questo fa la differenza, tra un'impresa di successo ed un'impresa. La domanda sorge spontanea, un soggetto così attento, premuroso nelle scelte, scrupoloso nelle informazioni che fornisce in relazione alla sua struttura, possibile che nasconda poi in seno ai suoi bilanci, eclatanti evasioni fiscali, derivanti da macchinosi stratagemmi, tale da essere sottoposto ad indagini, processi, sentenze? Per questo motivo ho ritenuto opportuno integrare il lavoro svolto, con uno specifico studio sugli aspetti penali del falso in bilancio, considerato che la società ha subito una serie di processi basati su complesse verifiche fiscali , che l'hanno travolta in uno scandalo di proporzioni enormi, determinando nel 2013 la richiesta da parte dei PM a 4 anni di reclusione per frode fiscale per 7.3 milioni di euro. Questi approfondimenti sono stati utili per comprendere quanto sia fondamentale la coerenza e la trasparenza dei dati indicati in ogni bilancio di ogni società.

Il Caso del Gruppo Mediaset

TOSSANI, LILIANA ROSSELLA
2015/2016

Abstract

Lo studio effettuato, trae origine dal desiderio di conoscere e approfondire il concetto di bilancio consolidato, ed in particolar modo le modalità di consolidamento che hanno interessato i bilanci del Gruppo Mediaset. Partendo dai giorni nostri, ho effettuato una breve introduzione sullo scenario economico italiano degli ultimi cinque anni 2010 ¿ 2014, spostando poi la mia attenzione sul caso del Gruppo Mediaset. In particolar modo ho effettuato l'analisi dei bilanci consolidati del Gruppo Mediaset, soffermandomi a cogliere gli aspetti più essenziali, di natura economica, patrimoniale e finanziaria. Ho ritenuto fondamentale evidenziare le interessenze, le acquisizioni e quanto in ogni singolo esercizio ha determinato il risultato finale, poiché come in ogni bilancio che si rispetti ciò è necessario a favorire trasparenza e chiarezza a chi legga i dati. Nell'intento di rispettare i principi basilari che regolano i bilanci, ossia offrire ai terzi agevoli informazioni, utili a determinare le scelte future. Partendo dalla lettura dei bilanci 2010-2014, vengono successivamente esaminate le singole annualità, evidenziando il trattamento e la determinazione delle voci più importanti quali: partecipazioni, avviamento/goodwill e casistiche correlate. Dopo aver effettuato uno studio minuzioso delle voci sopra citate, ogni esercizio viene sottoposto ad un'analisi finanziaria, attraverso il calcolo degli indici ritenuti più rilevanti. L'aspetto economico contabile non è il solo ad essere affrontato, trattandosi di un'impresa divenuta simbolo di efficienza tra i media, caratterizzata da varie sfaccettature per tutti i settori che è in grado di abbracciare, essa è stata oggetto di critiche, indagini e diatribe. Proprio per questi ultimi motivi una parte dello studio effettuato è dedicato all'approfondimento in ambito penale, in materia di falso in bilancio. Il Gruppo Mediaset, pur non essendo una società di trasformazione industriale, è premurosa nel fornire tutte le informazioni necessarie per essere sempre più vicina alle esigenze degli Stakeholders; infatti sul sito ufficiale della società sono messi a disposizione degli indicatori di performance ambientale, ad esempio consumi di energia, ed emissioni di CO2 prodotte dal Gruppo. Una società che pone attenzione ad ogni dettaglio, che si prende cura dei particolari, che è pioniera in fatto di benefit per i lavoratori, gli asili nido all'interno del posto di lavoro ed altre agevolazioni, tutto questo fa la differenza, tra un'impresa di successo ed un'impresa. La domanda sorge spontanea, un soggetto così attento, premuroso nelle scelte, scrupoloso nelle informazioni che fornisce in relazione alla sua struttura, possibile che nasconda poi in seno ai suoi bilanci, eclatanti evasioni fiscali, derivanti da macchinosi stratagemmi, tale da essere sottoposto ad indagini, processi, sentenze? Per questo motivo ho ritenuto opportuno integrare il lavoro svolto, con uno specifico studio sugli aspetti penali del falso in bilancio, considerato che la società ha subito una serie di processi basati su complesse verifiche fiscali , che l'hanno travolta in uno scandalo di proporzioni enormi, determinando nel 2013 la richiesta da parte dei PM a 4 anni di reclusione per frode fiscale per 7.3 milioni di euro. Questi approfondimenti sono stati utili per comprendere quanto sia fondamentale la coerenza e la trasparenza dei dati indicati in ogni bilancio di ogni società.
ITA
The study want to know the concept of consolidated financial statements, and in particular the methods of consolidation that affected the balance sheets of the Mediaset Group. Starting from today, I made a brief introduction on the Italian economic background of the last five years 2010 - 2014, and then switched my attention to the case of the Mediaset Group. In particular, I performed the analysis of the consolidated financial statements of the Mediaset Group, pausing to catch the most essential aspects, economic and financial. I thought it important to highlight the stakes, acquisitions and how much in each year determined the final outcome, because as in every budget that respects what is necessary to promote transparency and clarity for reading data. In order to respect the basic principles governing the budgets, that offer to the clients facilitates information, useful to determine future choices. Starting from the reading of the 2010-2014 budgets, are then examined the individual years, highlighting the treatment and the determination of the most important items such as equity investments, goodwill and cases related. After a detailed study of the items mentioned above, each exercise is subject to a financial analysis, through the calculation of the indices considered most relevant. The economics accounting is not the only one to be dealt with, since the company became a symbol of efficiency among the media, characterized by various facets for all sectors that are able to embrace, it has been criticized, and surveys diatribes. Precisely for these reasons a part of the study is dedicated to investigating criminal intelligence, relating to false accounting. The Mediaset Group, while not a society of industrial transformation, is thoughtful in providing all the information needed to be closer to the needs of the stakeholders; In fact, on the official website of the company are made available to the environmental performance indicators, such as energy consumption, and CO2 emissions produced by the Group. A company that pays attention to every detail, which takes care of the details, which is a pioneer in terms of benefits for workers, childcare centers in the workplace and other benefits, all this makes the difference between a 'successful enterprise and business. The question is that: a subject so attentive, thoughtful choices, scrupulous in the information it provides in relation to its structure, which can then hide within its budgets, blatant tax evasion, resulting from cumbersome stratagems, such as to be subjected to investigation , processes, judgments? That is why I thought it appropriate to integrate the work, with a specific study on the criminal aspects of the accounting fraud, given that the company has undergone a number of processes based on complex tax audits, which have swept up in a scandal of enormous proportions , determining in 2013 the demand from Public Minister to 4 years in prison for tax fraud for 7.3 million euro. These insights have been useful for understanding how fundamental the coherence and transparency of the data in any budget of any society.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
740929_ilcasodelgruppomediaset.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.43 MB
Formato Adobe PDF
5.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/12717