Il canto, l'attività di ricerca e la documentazione sonora prodotta dai gruppi due gruppi di canto Da Pare 'n Fieul e Mare Tera saranno l'oggetto principale d'indagine in questo lavoro di tesi con una particolare attenzione al concetto di documento sonoro. Due dunque i temi principali: il primo, il canto, il canto spontaneo, naturale, tramandato di generazione in generazione e appreso in famiglia o nelle occasioni di incontro con altri cantori e gruppi di ricerca. Il secondo, la ricerca inerente questo sapere cantato e la documentazione che ne deriva, una riflessione sulla sua gestione e la sua possibilità di fruizione e studio, in quanto fonte per la ricerca etnomusicologica e antropologica. Nella prima parte del lavoro verrà presentata la storia dei due gruppi di canto Da Pare 'n Fieul e Mare Tera, contestualizzati all'interno del più ampio movimento di riscoperta della vocalità spontanea in Piemonte e più in generale della nascita del folk revival . Nel tentativo di approfondire lo studio sull'attività dei due gruppi si è sviluppato un lavoro di ricerca sul campo (dal 2012 al 2014 con alcune aggiunte successive) che attraverso interviste e registrazioni durante le occasioni di festa e canto ha permesso di apprendere molte informazioni sulla storia dei due gruppi e delle ragioni che li muovono nella loro attività. La seconda parte affronta il tema dei dei documenti e dell'archivio sonoro prodotto dai due gruppi fungendo da ¿caso¿ che, una volta adeguatamente ordinato e descritto, fornirà adeguati spunti per l'approfondimento dei temi sopra citati nonché la possibilità di ulteriori studi sulle modalità e la natura del canto spontaneo di questa area alpina del Piemonte. Oltre alla presentazione del lavoro di digitalizzazione effettuato sul materiale sonoro si cercherà di offrire una panoramica e una proposta per la descrizione e la gestione di questo tipo di archivi in Piemonte e si presenterà il lavoro di pre-catalogazione utile ai futuri interventi di schedatura e di inventariazione del materiale.
Archiviare il canto. Descrizione e gestione di archivi sonori piemontesi in ambito etnomusicologico: il caso Da Pare 'n Fieul e Mare Tera
SALVALAGGIO, ELISA
2016/2017
Abstract
Il canto, l'attività di ricerca e la documentazione sonora prodotta dai gruppi due gruppi di canto Da Pare 'n Fieul e Mare Tera saranno l'oggetto principale d'indagine in questo lavoro di tesi con una particolare attenzione al concetto di documento sonoro. Due dunque i temi principali: il primo, il canto, il canto spontaneo, naturale, tramandato di generazione in generazione e appreso in famiglia o nelle occasioni di incontro con altri cantori e gruppi di ricerca. Il secondo, la ricerca inerente questo sapere cantato e la documentazione che ne deriva, una riflessione sulla sua gestione e la sua possibilità di fruizione e studio, in quanto fonte per la ricerca etnomusicologica e antropologica. Nella prima parte del lavoro verrà presentata la storia dei due gruppi di canto Da Pare 'n Fieul e Mare Tera, contestualizzati all'interno del più ampio movimento di riscoperta della vocalità spontanea in Piemonte e più in generale della nascita del folk revival . Nel tentativo di approfondire lo studio sull'attività dei due gruppi si è sviluppato un lavoro di ricerca sul campo (dal 2012 al 2014 con alcune aggiunte successive) che attraverso interviste e registrazioni durante le occasioni di festa e canto ha permesso di apprendere molte informazioni sulla storia dei due gruppi e delle ragioni che li muovono nella loro attività. La seconda parte affronta il tema dei dei documenti e dell'archivio sonoro prodotto dai due gruppi fungendo da ¿caso¿ che, una volta adeguatamente ordinato e descritto, fornirà adeguati spunti per l'approfondimento dei temi sopra citati nonché la possibilità di ulteriori studi sulle modalità e la natura del canto spontaneo di questa area alpina del Piemonte. Oltre alla presentazione del lavoro di digitalizzazione effettuato sul materiale sonoro si cercherà di offrire una panoramica e una proposta per la descrizione e la gestione di questo tipo di archivi in Piemonte e si presenterà il lavoro di pre-catalogazione utile ai futuri interventi di schedatura e di inventariazione del materiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
236892A_allegatitesilaureaspecialistica_elisasalvalaggiomatr.236892.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
243.15 MB
Formato
Unknown
|
243.15 MB | Unknown | |
236892_tesispecialistica_elisasalvalaggiomatr.236892.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127166