Giovanni delle Bande Nere, famoso capitano di ventura, avrebbe potuto cambiare la storia italiana evitando il sacco di Roma del 1527, ma il suo stile di comando ed il suo carattere lo portarono sempre in prima linea fino al giorno del suo mortale ferimento. Il testo intende, dopo un breve inquadramento biografico, analizzare la leadership ed il carattere del de' Medici e le sue innovazioni tecnico-tattiche in campo bellico. Tali innovazioni risultano incredibilmente avanzate per l'epoca ed in alcuni casi addirittura molto attuali. Giovanni era un avversario imprevedibile e un comandante esemplare per i suoi soldati che stimavano moltissimo il suo coraggio e le sue abilità in combattimento. Una delle caratteristiche che rese Giovanni delle Bande Nere così micidiale consisteva nella sua passione per la guerra e nel suo genio innovatore, il de' Medici non si limitava a rispettare i principi dell'arte della guerra universalmente condivisi dai suoi contemporanei, ma nella pianificazione e nella condotta delle sue attività tattiche cercava sempre di aggiungere delle considerazioni personali derivate dalle sue esperienze sul campo. Non aveva timore di sperimentare nuove tattiche e di innovarsi, ciò rendeva le sue Bande uno strumento di guerra in continua evoluzione e miglioramento, difficile da prevedere ed ancor di più da contrastare.

Giovanni delle Bande Nere, vita ed innovazioni tecnico-tattiche del gran diavolo.

MEDIZZA, MARLIN
2016/2017

Abstract

Giovanni delle Bande Nere, famoso capitano di ventura, avrebbe potuto cambiare la storia italiana evitando il sacco di Roma del 1527, ma il suo stile di comando ed il suo carattere lo portarono sempre in prima linea fino al giorno del suo mortale ferimento. Il testo intende, dopo un breve inquadramento biografico, analizzare la leadership ed il carattere del de' Medici e le sue innovazioni tecnico-tattiche in campo bellico. Tali innovazioni risultano incredibilmente avanzate per l'epoca ed in alcuni casi addirittura molto attuali. Giovanni era un avversario imprevedibile e un comandante esemplare per i suoi soldati che stimavano moltissimo il suo coraggio e le sue abilità in combattimento. Una delle caratteristiche che rese Giovanni delle Bande Nere così micidiale consisteva nella sua passione per la guerra e nel suo genio innovatore, il de' Medici non si limitava a rispettare i principi dell'arte della guerra universalmente condivisi dai suoi contemporanei, ma nella pianificazione e nella condotta delle sue attività tattiche cercava sempre di aggiungere delle considerazioni personali derivate dalle sue esperienze sul campo. Non aveva timore di sperimentare nuove tattiche e di innovarsi, ciò rendeva le sue Bande uno strumento di guerra in continua evoluzione e miglioramento, difficile da prevedere ed ancor di più da contrastare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
808017_ten.medizzamarlingiovannidellebandenerevitaedinnovazionitecnicotattichedelgrandiavolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127137