¿Propaganda¿ è una parola derivante dal latino, più specificatamente è il gerundivo femminile del verbo ¿propagare¿, che significa letteralmente ¿cosa che deve essere diffusa¿. Essa è un'¿azione che tende a influire sull'opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche comunicative che richiedono competenze professionali, nonché l'accesso a mezzi di comunicazione di vario tipo, in particolare ai mass media, e implicano un certo grado di occultamento, manipolazione, selettività rispetto alla verità. I messaggi possono arrivare a implicare diversi gradi di coercizione o di minaccia, possono far leva sulla paura o appellarsi ad aspirazioni positive.¿ In questo studio verrà analizzata questa azione d'influenza sulla popolazione nel periodo del cosiddetto ¿Ventennio fascista¿ e, più precisamente, come essa sia servita al Regime per imporre la propria volontà e quali strumenti esso abbia usato per metterla in atto: dopo una prima digressione generale sul significato di propaganda, verranno trattate quelle che furono le molte e notevoli innovazioni avvenuti in campo propagandistico sotto il Regime fascista, nonché dove esso invece è risultato poco efficace.

Propaganda e creazione del consenso: il caso del ventennio fascista

ABATE, VINCENZO MARIA
2016/2017

Abstract

¿Propaganda¿ è una parola derivante dal latino, più specificatamente è il gerundivo femminile del verbo ¿propagare¿, che significa letteralmente ¿cosa che deve essere diffusa¿. Essa è un'¿azione che tende a influire sull'opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche comunicative che richiedono competenze professionali, nonché l'accesso a mezzi di comunicazione di vario tipo, in particolare ai mass media, e implicano un certo grado di occultamento, manipolazione, selettività rispetto alla verità. I messaggi possono arrivare a implicare diversi gradi di coercizione o di minaccia, possono far leva sulla paura o appellarsi ad aspirazioni positive.¿ In questo studio verrà analizzata questa azione d'influenza sulla popolazione nel periodo del cosiddetto ¿Ventennio fascista¿ e, più precisamente, come essa sia servita al Regime per imporre la propria volontà e quali strumenti esso abbia usato per metterla in atto: dopo una prima digressione generale sul significato di propaganda, verranno trattate quelle che furono le molte e notevoli innovazioni avvenuti in campo propagandistico sotto il Regime fascista, nonché dove esso invece è risultato poco efficace.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807964_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.84 MB
Formato Adobe PDF
2.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127135