Le maqāmāt di Hamaḏānī sono testi medievali che sono stati e continuano ad essere oggetto di studi, sia tradizionalisti che innovativi. I primi si sono interessati a studiarne il lato contenutistico e linguistico, mentre i secondi ne hanno analizzato il lato strutturale narrativo per verificare se contengono gli elementi necessari per considerarli una favolistica.Lo studio tradizionale, simile a quello applicato sulla poesia, svela l'eccellenza della prosa artistica araba del X secolo in confronto a quella di altri periodi. Di fronte all'uguale eloquenza di Hamaḏānī e ʼIbn Durayd, l'analisi narratologica conferma l'invenzione delle maqāmāt per mano di Badīʻ; in quanto la sua collezione vanta una struttura narrativa - che varia tra gli aneddoti; la più sviluppata è quella della maḍīriyya - caratteristica del genere, che le permette di essere diversa dagli ʼaḥādīṯ di ʼIbn Durayd che ne sono privi.
LE MAQĀMĀT DI BADīʻ AL ZAMĀN AL HAMAḎĀNĪ: ORIGINE E NARRAZIONE
BERROHO, NAIMA
2014/2015
Abstract
Le maqāmāt di Hamaḏānī sono testi medievali che sono stati e continuano ad essere oggetto di studi, sia tradizionalisti che innovativi. I primi si sono interessati a studiarne il lato contenutistico e linguistico, mentre i secondi ne hanno analizzato il lato strutturale narrativo per verificare se contengono gli elementi necessari per considerarli una favolistica.Lo studio tradizionale, simile a quello applicato sulla poesia, svela l'eccellenza della prosa artistica araba del X secolo in confronto a quella di altri periodi. Di fronte all'uguale eloquenza di Hamaḏānī e ʼIbn Durayd, l'analisi narratologica conferma l'invenzione delle maqāmāt per mano di Badīʻ; in quanto la sua collezione vanta una struttura narrativa - che varia tra gli aneddoti; la più sviluppata è quella della maḍīriyya - caratteristica del genere, che le permette di essere diversa dagli ʼaḥādīṯ di ʼIbn Durayd che ne sono privi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
715587_naimaberrohotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12712