Il lavoro penitenziario ha assunto nel corso della storia significati differenti ed è stato oggetto di numerose modifiche legislative, ma soprattutto ha assunto un'importanza vitale per i soggetti sottoposti a misure penali. La pena da meramente afflittiva con l'entrata in vigore della Costituzione ha subito una trasformazione, è divenuta rieducativa. Con la riforma dell'ordinamento penitenziario il lavoro è stato organizzato secondo diverse modalità che fanno capo a due datori di lavoro: l'amministrazione penitenziaria e i soggetti terzi, quali cooperative sociali e imprese. Le cooperative sociali in questo quadro svolgono un ruolo centrale per il reinserimento dei detenuti all'attività lavorativa sia all'interno delle carceri che nel mondo libero. Il confronto tra due cooperative sociali che operano in una casa circondariale in Italia, permette di verificare se vi siano discrasie tra quanto affermato a livello normativo e quanto realmente risiede nella concretezza dei fatti.

I progetti di reinserimento lavorativo nelle carceri italiane

D'ANDRETTA, ANTONIETTA
2013/2014

Abstract

Il lavoro penitenziario ha assunto nel corso della storia significati differenti ed è stato oggetto di numerose modifiche legislative, ma soprattutto ha assunto un'importanza vitale per i soggetti sottoposti a misure penali. La pena da meramente afflittiva con l'entrata in vigore della Costituzione ha subito una trasformazione, è divenuta rieducativa. Con la riforma dell'ordinamento penitenziario il lavoro è stato organizzato secondo diverse modalità che fanno capo a due datori di lavoro: l'amministrazione penitenziaria e i soggetti terzi, quali cooperative sociali e imprese. Le cooperative sociali in questo quadro svolgono un ruolo centrale per il reinserimento dei detenuti all'attività lavorativa sia all'interno delle carceri che nel mondo libero. Il confronto tra due cooperative sociali che operano in una casa circondariale in Italia, permette di verificare se vi siano discrasie tra quanto affermato a livello normativo e quanto realmente risiede nella concretezza dei fatti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700213_iprogettidireinserimentolavorativonellecarceriitaliane_definitivadastampare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127079