In questi ultimi anni i canali del calcio di tipo T hanno attratto con sempre maggiore intensità l'attenzione di neuro scienziati di varia estrazione interessati all'eccitabilità neuronale e cellulare [1]. Sono stati identificati vari sottotipi di canali T in diversi preparati cellulari, ma ancora nulla è stato riportato sulle caratteristiche fisiologiche e farmacologiche del canale T nelle cellule cromaffini di topo. La presenza dei canali T nelle cellule cromaffini potrebbe spiegare l'aumentata attività secretoria di tali cellule in condizioni che mimano lo stress cronico (ipossia, stimolazione β-adrenergica) [2]. Bloccanti selettivi per i canali T permetterebbero di migliorare le terapie di numerose patologie quali epilessie e psicosi [3], aritmie cardiache e neoplasie [4]. Scopo di questa Tesi è di dimostrare l'esistenza dei canali del calcio di tipo T nelle cellule cromaffini di topo e identificarne le caratteristiche biofisiche, fisiologiche e farmacologiche. Inoltre, nella Tesi sono presentati nuovi dati sulla modulazione indotta dall'ipossia cronica [5] e sugli effetti antagonisti di molecole sintetizzate che agiscono come bloccanti selettivi dei canali T. Le correnti ioniche associate all'apertura dei canali del calcio T sono state misurate da cellule cromaffini di topo in coltura e presentano un'attivazione a partire da -30mV, completa inattivazione a potenziali di holding più positivi di -70mV, hanno conduttanza massima a -20 mV e generano una robusta ¿window current¿ tra -50mV e -20mV. L'ipossia cronica causa un'aumentata espressione di canali T fino a ~79% e dei bloccanti testati sono stati considerati attivi FL-137 (blocco del 42%) e MF-22 (blocco del 40%).
Caratterizzazione e modulazione dei canali del calcio di tipo T nelle cellule cromaffini di topo.
MELIGA, UMBERTO
2013/2014
Abstract
In questi ultimi anni i canali del calcio di tipo T hanno attratto con sempre maggiore intensità l'attenzione di neuro scienziati di varia estrazione interessati all'eccitabilità neuronale e cellulare [1]. Sono stati identificati vari sottotipi di canali T in diversi preparati cellulari, ma ancora nulla è stato riportato sulle caratteristiche fisiologiche e farmacologiche del canale T nelle cellule cromaffini di topo. La presenza dei canali T nelle cellule cromaffini potrebbe spiegare l'aumentata attività secretoria di tali cellule in condizioni che mimano lo stress cronico (ipossia, stimolazione β-adrenergica) [2]. Bloccanti selettivi per i canali T permetterebbero di migliorare le terapie di numerose patologie quali epilessie e psicosi [3], aritmie cardiache e neoplasie [4]. Scopo di questa Tesi è di dimostrare l'esistenza dei canali del calcio di tipo T nelle cellule cromaffini di topo e identificarne le caratteristiche biofisiche, fisiologiche e farmacologiche. Inoltre, nella Tesi sono presentati nuovi dati sulla modulazione indotta dall'ipossia cronica [5] e sugli effetti antagonisti di molecole sintetizzate che agiscono come bloccanti selettivi dei canali T. Le correnti ioniche associate all'apertura dei canali del calcio T sono state misurate da cellule cromaffini di topo in coltura e presentano un'attivazione a partire da -30mV, completa inattivazione a potenziali di holding più positivi di -70mV, hanno conduttanza massima a -20 mV e generano una robusta ¿window current¿ tra -50mV e -20mV. L'ipossia cronica causa un'aumentata espressione di canali T fino a ~79% e dei bloccanti testati sono stati considerati attivi FL-137 (blocco del 42%) e MF-22 (blocco del 40%).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722897_tesi_meliga.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127071