Nel corso del tempo, con l’avanzamento degli studi e quindi della tecnologia, il trattamento del materiale esplosivo si è raffinato a tal punto da poter produrre ai nostri giorni una vasta gamma di esplosivi che si suddividono, come sarà illustrato, in molteplici tipologie. Pertanto, l’obiettivo di questa relazione di laurea sarà quello di analizzare le varie caratteristiche che compongono un esplosivo: in particolare si approfondiranno gli esplosivi deflagranti e quelli detonanti, confrontandoli per stabilire le relative differenze in termini di impiego e di funzionamento che sono alla base di questi ultimi. Inoltre, si parlerà delle differenze che intercorrono tra le varie tipologie di esplosivi, enumerandone i relativi impieghi e le composizioni. Infine, verrà illustrato ciò che gli esplosivi provocano e come questi vengono trattati e studiati dai periti esplosivisti.
GLI ESPLOSIVI DETONANTI NEL CARICAMENTO DELLE TESTE DI GUERRA
CAPRIOLI, MICHAEL STEPHEN
2020/2021
Abstract
Nel corso del tempo, con l’avanzamento degli studi e quindi della tecnologia, il trattamento del materiale esplosivo si è raffinato a tal punto da poter produrre ai nostri giorni una vasta gamma di esplosivi che si suddividono, come sarà illustrato, in molteplici tipologie. Pertanto, l’obiettivo di questa relazione di laurea sarà quello di analizzare le varie caratteristiche che compongono un esplosivo: in particolare si approfondiranno gli esplosivi deflagranti e quelli detonanti, confrontandoli per stabilire le relative differenze in termini di impiego e di funzionamento che sono alla base di questi ultimi. Inoltre, si parlerà delle differenze che intercorrono tra le varie tipologie di esplosivi, enumerandone i relativi impieghi e le composizioni. Infine, verrà illustrato ciò che gli esplosivi provocano e come questi vengono trattati e studiati dai periti esplosivisti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970363_gliesplosividetonantinelcaricamentodelletestediguerra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/127021