Tesi di laurea in Ricerca Operativa, "Facility Location Problems" precisamente problema di ubicazione delle strutture degli edifici verdi, sostenibili. Fatto tramite i modelli della Ricerca Operativa, problemi di massima copertura, p-mediano. Oltre la spiegazione di problema di ubicazione delle stutture, informazioni generali riguardo la Ricerca Operativa e le sue funzioni, sono stati spiegati anche esempi e case study. Alcuni dei requisiti essenziali ai quali risponde la Ricerca Operativa sono immediatezza, capacità di adattamento e minimizzazione del rischio. Questi tre requisiti, per una disciplina matematica come questa ne fanno una materia trasversale, impiegabile per molteplici scopi. L'applicazione della materia evidenzia che non può risaltare tutto subito agli occhi. Quando analizziamo la realtà attraverso i modelli non dimentichiamo il divario tra la realtà e il modello - la soluzione del modello in realtà è sempre la soluzione rappresentata, ma "la mappa non è il mondo". Pertanto è sempre necessario prestare molta attenzione alla validitià del modello costruito, perché sarà sempre la descrizione della realtà limitata, però rappresentata con ragionevole accuratezza. La caratteristica fondamentale di ogni modello è la sua capacità di fornire previsioni corrette in situazioni specifiche. Ho scelto edifici verdi, cioè sostenibili per il tema di questa tesi riguardo Facility Location Problems, perché i concetti di base della filosofia relativa agli edifici verdi si basano sulla comprensione degli alti livelli di inquinamento del nostro pianeta, delle sue scarse risorse idriche e dei problemi di cambiamento climatico e come molte cose si può risolvere usando dei modelli della Ricerca Operativa. Allo stesso tempo le imprese di costruzioni si sono progressivamente rese conto di questa consapevolezza, adottando un approccio collaborativo per cercare di integrare eccellenza tecnologica, sostenibilità ambientale, innovazione, design e qualità costruttiva.

Problema di ubicazioni delle strutture - edifici verdi

DURDIC, ANDELA
2020/2021

Abstract

Tesi di laurea in Ricerca Operativa, "Facility Location Problems" precisamente problema di ubicazione delle strutture degli edifici verdi, sostenibili. Fatto tramite i modelli della Ricerca Operativa, problemi di massima copertura, p-mediano. Oltre la spiegazione di problema di ubicazione delle stutture, informazioni generali riguardo la Ricerca Operativa e le sue funzioni, sono stati spiegati anche esempi e case study. Alcuni dei requisiti essenziali ai quali risponde la Ricerca Operativa sono immediatezza, capacità di adattamento e minimizzazione del rischio. Questi tre requisiti, per una disciplina matematica come questa ne fanno una materia trasversale, impiegabile per molteplici scopi. L'applicazione della materia evidenzia che non può risaltare tutto subito agli occhi. Quando analizziamo la realtà attraverso i modelli non dimentichiamo il divario tra la realtà e il modello - la soluzione del modello in realtà è sempre la soluzione rappresentata, ma "la mappa non è il mondo". Pertanto è sempre necessario prestare molta attenzione alla validitià del modello costruito, perché sarà sempre la descrizione della realtà limitata, però rappresentata con ragionevole accuratezza. La caratteristica fondamentale di ogni modello è la sua capacità di fornire previsioni corrette in situazioni specifiche. Ho scelto edifici verdi, cioè sostenibili per il tema di questa tesi riguardo Facility Location Problems, perché i concetti di base della filosofia relativa agli edifici verdi si basano sulla comprensione degli alti livelli di inquinamento del nostro pianeta, delle sue scarse risorse idriche e dei problemi di cambiamento climatico e come molte cose si può risolvere usando dei modelli della Ricerca Operativa. Allo stesso tempo le imprese di costruzioni si sono progressivamente rese conto di questa consapevolezza, adottando un approccio collaborativo per cercare di integrare eccellenza tecnologica, sostenibilità ambientale, innovazione, design e qualità costruttiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
971549_tesidilaureainricercaoperativa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 865.59 kB
Formato Adobe PDF
865.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127011