La guerra del Vietnam si configura come uno degli scontri più discussi e problematici della Guerra Fredda. Un conflitto interminabile che ha avuto un forte impatto sia dal punto di vista culturale che sociale e ha visto coinvolti non solo forze militari ma anche civili. La guerra del Vietnam fu la prima sconfitta militare statunitense che determinò notevoli cambiamenti in politica interna, estera e mondiale. Il ventennio compreso da metà del 1950 fino agli inizi del 1970 ha caratterizzato uno dei momenti più neri della cronaca americana. Tuttavia questi eventi non sono rimasti segregati come brutti ricordi del passato, ma bensì continuano ad influenzare gli odierni avvenimenti. Numerosi furono i cortei e le manifestazioni pacifiste che durante gli anni ’70 auspicano al ritiro dei soldati dal territorio vietnamita nonché alla fine della guerra. Una guerra che ha visto scontrare l’America, a sostegno del Vietnam del Nord, e il Vietnam del Nord, sostenuto dall’Unione Sovietica. Bisogna guardare al passato per capire le cause che portano allo scoppio di un conflitto di tali dimensioni, in modo particolare al diciannovesimo secolo quando i francesi colonizzarono l’Indocina.

LA GUERRA DEL VIETNAM: PAZZIA, AUDACIA, FERMEZZA E CICATRICI

MOTTOLA, FRANCESCA
2020/2021

Abstract

La guerra del Vietnam si configura come uno degli scontri più discussi e problematici della Guerra Fredda. Un conflitto interminabile che ha avuto un forte impatto sia dal punto di vista culturale che sociale e ha visto coinvolti non solo forze militari ma anche civili. La guerra del Vietnam fu la prima sconfitta militare statunitense che determinò notevoli cambiamenti in politica interna, estera e mondiale. Il ventennio compreso da metà del 1950 fino agli inizi del 1970 ha caratterizzato uno dei momenti più neri della cronaca americana. Tuttavia questi eventi non sono rimasti segregati come brutti ricordi del passato, ma bensì continuano ad influenzare gli odierni avvenimenti. Numerosi furono i cortei e le manifestazioni pacifiste che durante gli anni ’70 auspicano al ritiro dei soldati dal territorio vietnamita nonché alla fine della guerra. Una guerra che ha visto scontrare l’America, a sostegno del Vietnam del Nord, e il Vietnam del Nord, sostenuto dall’Unione Sovietica. Bisogna guardare al passato per capire le cause che portano allo scoppio di un conflitto di tali dimensioni, in modo particolare al diciannovesimo secolo quando i francesi colonizzarono l’Indocina.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970357_relazionedilaureas.ten.francescamottola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 882.59 kB
Formato Adobe PDF
882.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/127002