La terapia motoria è considerata un’attività molto promettente nel prevenire gli effetti collaterali causati dai trattamenti contro il cancro infantile, oltre ad essere un’attività che può migliorare la qualità della vita di tutti giorni. Questo studio vuole dimostrare inoltre che l’intervento dell’attività fisica all’interno dei reparti infantili, e più precisamente in quelli oncologici, può dare nella maggior parte dei casi molti effetti positivi, utili anche per una migliore qualità della vita contro e dopo la malattia. Sono stati testati e successivamente valutati diversi parametri sui bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) e differenziati nei vari periodi della terapia, che in molti casi hanno avuto effetti positivi. Tra questi vi sono lo stretching, il rafforzamento muscolare, la fatica, la flessibilità e la mobilità funzionale, ma li analizzeremo successivamente più nel dettaglio. Programmi personalizzati di attività motoria proposti all’interno dei reparti pediatrici di oncologia, di cui alcuni eseguiti a domicilio, sono risultati generalmente molto positivi, quindi appare necessario continuare a incentivare questo tipo di attività, che dopo le analisi dei risultati ottenuti, appare significativamente valida.

ATTIVITÀ MOTORIA PER BAMBINI AFFETTI DA PATOLOGIE ONCOEMATOLOGICHE

COLOMBO, CRISTINA
2019/2020

Abstract

La terapia motoria è considerata un’attività molto promettente nel prevenire gli effetti collaterali causati dai trattamenti contro il cancro infantile, oltre ad essere un’attività che può migliorare la qualità della vita di tutti giorni. Questo studio vuole dimostrare inoltre che l’intervento dell’attività fisica all’interno dei reparti infantili, e più precisamente in quelli oncologici, può dare nella maggior parte dei casi molti effetti positivi, utili anche per una migliore qualità della vita contro e dopo la malattia. Sono stati testati e successivamente valutati diversi parametri sui bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) e differenziati nei vari periodi della terapia, che in molti casi hanno avuto effetti positivi. Tra questi vi sono lo stretching, il rafforzamento muscolare, la fatica, la flessibilità e la mobilità funzionale, ma li analizzeremo successivamente più nel dettaglio. Programmi personalizzati di attività motoria proposti all’interno dei reparti pediatrici di oncologia, di cui alcuni eseguiti a domicilio, sono risultati generalmente molto positivi, quindi appare necessario continuare a incentivare questo tipo di attività, che dopo le analisi dei risultati ottenuti, appare significativamente valida.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867958_colombocristina867958.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126989