La tesi tratta dell'Assistenza alle Forze di Sicurezza (SFA), una delle attività tattiche di stabilizzazione che contribuiscono alla stabilità locale e/o regionale nello scenario attuale e che hanno visto un crescente impegno delle Forze dei Paesi appartenenti alla Nato. Si analizzano le realtà in cui queste attività vengono attuate, i principi che le regolano e la sua struttura. Vengono in seguito descritte modalità, tempistiche, e obiettivi della generazione della Forza che svolgerà l'attività, e individuati i ruoli chiave necessari alla riuscita di questo tipo di missione. Infine viene data una panoramica delle varie criticità che possono presentarsi durante l'esecuzione di un'attività SFA, con annesse esemplificazioni storiche, e descritto un esempio di attività SFA perfettamente riuscita nella storia, concludendo con l'esplicazione delle problematiche dell'attività tramite un'analisi della stessa secondo il modello di Agency.
L'Assistenza alle Forze di Sicurezza
ARESU, ALESSANDRO
2020/2021
Abstract
La tesi tratta dell'Assistenza alle Forze di Sicurezza (SFA), una delle attività tattiche di stabilizzazione che contribuiscono alla stabilità locale e/o regionale nello scenario attuale e che hanno visto un crescente impegno delle Forze dei Paesi appartenenti alla Nato. Si analizzano le realtà in cui queste attività vengono attuate, i principi che le regolano e la sua struttura. Vengono in seguito descritte modalità, tempistiche, e obiettivi della generazione della Forza che svolgerà l'attività, e individuati i ruoli chiave necessari alla riuscita di questo tipo di missione. Infine viene data una panoramica delle varie criticità che possono presentarsi durante l'esecuzione di un'attività SFA, con annesse esemplificazioni storiche, e descritto un esempio di attività SFA perfettamente riuscita nella storia, concludendo con l'esplicazione delle problematiche dell'attività tramite un'analisi della stessa secondo il modello di Agency.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970358_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
712.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
712.56 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126984