In questo studio sono state valutate 180 immagini di occhi sani appartenenti a 30 soggetti, 25 immagini di occhi sani e 25 immagini di occhi con cheratocono monolaterale appartenenti a 22 soggetti. Tutte le immagini sono state acquisite con il tomografo Sirius (CSO, Italy). Ogni immagine è stata segmentata per definire le regioni epiteliale e stromale in un'area corneale centrale di 3 mm e relativamente ad esse è stato stimato un valore densitometrico. Le segmentazioni sono state classificate sia per gli occhi normali sia per gli occhi con cheratocono. I valori densitometrici sono stati confrontati con quelli presenti in letteratura, in cui è stato usato il tomografo Oculus Pentacam.
Comparazione di immagini tomografiche della cornea in occhi normali e con cheratocono
GAZZERA, PIERMATTIA
2019/2020
Abstract
In questo studio sono state valutate 180 immagini di occhi sani appartenenti a 30 soggetti, 25 immagini di occhi sani e 25 immagini di occhi con cheratocono monolaterale appartenenti a 22 soggetti. Tutte le immagini sono state acquisite con il tomografo Sirius (CSO, Italy). Ogni immagine è stata segmentata per definire le regioni epiteliale e stromale in un'area corneale centrale di 3 mm e relativamente ad esse è stato stimato un valore densitometrico. Le segmentazioni sono state classificate sia per gli occhi normali sia per gli occhi con cheratocono. I valori densitometrici sono stati confrontati con quelli presenti in letteratura, in cui è stato usato il tomografo Oculus Pentacam.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864494_gazzerap_vd.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
638.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
638.32 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126983