Per lo svolgimento della tesi ho voluto approfondire uno dei settori più importanti per l'economia italiana. Tale settore è l'industria agroalimentare. Prima di procedere alla redazione della tesi, con conseguente approfondimento del settore, ho svolto un lavoro di implementazione e verifica di un database proprietario del dipartimento di Management, dove ho analizzato i dati di oltre 4.000 aziende attraverso le ragioni sociali e dei codici Ateco delle aziende facenti parte del settore. Inoltre ho provveduto all'inserimento degli indirizzi di posta elettronica, generici e non, delle aziende presenti nel database. Questa attività è stata propedeutica alla redazione della tesi. Nella redazione della tesi ho approfondito e raccontato l'industria agroalimentare italiana. Ho quindi svolto una prima analisi sul settore e sull'importanza che questo ricopre all'interno del nostro Paese. Successivamente ho scomposto il settore in vari comparti andando ad analizzare la filiera estesa. All'interno di questa analisi ho ulteriormente approfondito due comparti della filiera particolarmente interessanti: • il settore della distribuzione (commercio all'ingrosso e al dettaglio) • il settore HO.RE.CA (riferito al mondo alberghiero della ristorazione e delle mense ecc.) Nell'approfondimento dei due settori, ho analizzato i bilanci di oltre 4.000 aziende identificando l'andamento economico del comparto e delle aziende facenti parte attraverso l'utilizzo di indici come il ROE, il ROS e l'Economic profit.

Analisi del comparto distributivo e Ho.re.ca nella filiera agroalimentare

PACICCA, DANIELE
2019/2020

Abstract

Per lo svolgimento della tesi ho voluto approfondire uno dei settori più importanti per l'economia italiana. Tale settore è l'industria agroalimentare. Prima di procedere alla redazione della tesi, con conseguente approfondimento del settore, ho svolto un lavoro di implementazione e verifica di un database proprietario del dipartimento di Management, dove ho analizzato i dati di oltre 4.000 aziende attraverso le ragioni sociali e dei codici Ateco delle aziende facenti parte del settore. Inoltre ho provveduto all'inserimento degli indirizzi di posta elettronica, generici e non, delle aziende presenti nel database. Questa attività è stata propedeutica alla redazione della tesi. Nella redazione della tesi ho approfondito e raccontato l'industria agroalimentare italiana. Ho quindi svolto una prima analisi sul settore e sull'importanza che questo ricopre all'interno del nostro Paese. Successivamente ho scomposto il settore in vari comparti andando ad analizzare la filiera estesa. All'interno di questa analisi ho ulteriormente approfondito due comparti della filiera particolarmente interessanti: • il settore della distribuzione (commercio all'ingrosso e al dettaglio) • il settore HO.RE.CA (riferito al mondo alberghiero della ristorazione e delle mense ecc.) Nell'approfondimento dei due settori, ho analizzato i bilanci di oltre 4.000 aziende identificando l'andamento economico del comparto e delle aziende facenti parte attraverso l'utilizzo di indici come il ROE, il ROS e l'Economic profit.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
721008_analisidelcompartodistributivoeho.re.canellafilieraagroalimentare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 288.18 kB
Formato Adobe PDF
288.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126943