Within this paper, a reasoned summary of the text "From the Irpef crisis to the flat tax. Prospects for an income tax reform "in which, as the main problem, the crisis of the general income tax is addressed. A crisis of legal foundations has materialized and the tax burden appears to be poorly distributed among taxpayers. The main motivation deriving from the crisis that the IRPEF is facing is the erosion of progressiveness and the real transformation of the income tax which is mainly referred to only work and pension income, therefore against the logic that inspired its introduction. The IRPEF is therefore carrying out multiple violations, including that concerning horizontal equity, according to which the same income should be subject to the same amount. Therefore, analyzing all the various problems, Professor Dario Stevanato identifies the inclusion of the flat-rate tax as a plausible solution, which could solve and therefore restore the entire Italian legal system to a situation of equity and justice. It undertakes to deal with all its peculiarities and to compare them with those of the personal income tax, concluding that it could be a just substitute for the latter.
All'interno di questo elaborato si realizza un riassunto ragionato sul testo “Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito” nel quale, come problematica principale, viene affrontata la crisi dell'imposta generale sul reddito. Si è concretizzata una crisi dei fondamenti giuridici e risulta esserci il carico fiscale mal distribuito tra i contribuenti. Principale motivazione derivante dalla crisi che l'Irpef sta affrontando è l'erosione della progressività e la reale trasformazione dell'imposta sul reddito che è principalmente riferita ai soli redditi di lavoro e pensione, quindi contro le logiche che ne avevano ispirato l'introduzione. L'Irpef sta quindi realizzando molteplici violazioni, tra cui quella riguardante l'equità orizzontale, secondo cui stessi redditi dovrebbero essere assoggettati ad uno stesso ammontare. Quindi, analizzando tutte le varie problematiche, il professor Dario Stevanato individua come soluzione plausibile l'inserimento della flat-rate tax, che potrebbe risolvere e dunque riportare ad una situazione di equità e giustizia l'intero ordinamento italiano. Si impegna a trattarne tutte le peculiarità e a confrontarle con quelle dell'Irpef, concludendo che potrebbe essere una giusta sostituta a quest'ultima.
Riassunto ragionato "Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito" a cura di Dario Stevanato
LAURENTI, SILVIA
2019/2020
Abstract
All'interno di questo elaborato si realizza un riassunto ragionato sul testo “Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito” nel quale, come problematica principale, viene affrontata la crisi dell'imposta generale sul reddito. Si è concretizzata una crisi dei fondamenti giuridici e risulta esserci il carico fiscale mal distribuito tra i contribuenti. Principale motivazione derivante dalla crisi che l'Irpef sta affrontando è l'erosione della progressività e la reale trasformazione dell'imposta sul reddito che è principalmente riferita ai soli redditi di lavoro e pensione, quindi contro le logiche che ne avevano ispirato l'introduzione. L'Irpef sta quindi realizzando molteplici violazioni, tra cui quella riguardante l'equità orizzontale, secondo cui stessi redditi dovrebbero essere assoggettati ad uno stesso ammontare. Quindi, analizzando tutte le varie problematiche, il professor Dario Stevanato individua come soluzione plausibile l'inserimento della flat-rate tax, che potrebbe risolvere e dunque riportare ad una situazione di equità e giustizia l'intero ordinamento italiano. Si impegna a trattarne tutte le peculiarità e a confrontarle con quelle dell'Irpef, concludendo che potrebbe essere una giusta sostituta a quest'ultima.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869572_relazionefinalelaurenti-convertito3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
297.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126929