Un concetto che nel tempo è diventato sempre più dibattuto e valorizzato nel campo della psicologia clinica è quello di “alleanza terapeutica”. Questo concetto sottolinea l'importanza di una cooperazione tra paziente e terapeuta, due esperti, uno nella cura psicologica, l'altro nella conoscenza di sé stesso. Questo incontro porta moltissimi benefici, ma allo stesso tempo, se condotto in maniera errata, può causare effetti controproducenti e nocivi. Lo studio dell'alleanza terapeutica è dunque necessario e può, proseguendo in questa direzione, migliorare ancora di più le condizioni della terapia e la soddisfazione dei pazienti. In questo elaborato verranno analizzati i vari aspetti dell'alleanza terapeutica, dalla sua storia, al come gestirla e valorizzarla, da come misurarla tramite differenti costrutti, a come gestire eventuali rotture o flessioni, da aspetti prettamente oggettivi e mentali, a aspetti dell'alleanza invece radicati nelle neuroscienze. Si spera dunque che con questa dissertazione si possa fornire al lettore un quadro generale dell'alleanza terapeutica e molteplici stimoli, sui quali si potrà poi approfondire la propria conoscenza in differenti sedi, valorizzando questo concetto ormai permeato profondamente nel tessuto della psicoterapia moderna.

ALLEANZA TERAPEUTICA:CONCETTO FONDAMENTALE PER LA PSICOTERAPIA

SHAHWAN, DANIEL
2019/2020

Abstract

Un concetto che nel tempo è diventato sempre più dibattuto e valorizzato nel campo della psicologia clinica è quello di “alleanza terapeutica”. Questo concetto sottolinea l'importanza di una cooperazione tra paziente e terapeuta, due esperti, uno nella cura psicologica, l'altro nella conoscenza di sé stesso. Questo incontro porta moltissimi benefici, ma allo stesso tempo, se condotto in maniera errata, può causare effetti controproducenti e nocivi. Lo studio dell'alleanza terapeutica è dunque necessario e può, proseguendo in questa direzione, migliorare ancora di più le condizioni della terapia e la soddisfazione dei pazienti. In questo elaborato verranno analizzati i vari aspetti dell'alleanza terapeutica, dalla sua storia, al come gestirla e valorizzarla, da come misurarla tramite differenti costrutti, a come gestire eventuali rotture o flessioni, da aspetti prettamente oggettivi e mentali, a aspetti dell'alleanza invece radicati nelle neuroscienze. Si spera dunque che con questa dissertazione si possa fornire al lettore un quadro generale dell'alleanza terapeutica e molteplici stimoli, sui quali si potrà poi approfondire la propria conoscenza in differenti sedi, valorizzando questo concetto ormai permeato profondamente nel tessuto della psicoterapia moderna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866677_tesitriennalealleanzaterapeutica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126923