L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare valori fisiologici ed antropometrici, risultati delle competizioni e programmi di allenamento con lo scopo di individuare l'età massima di picco delle prestazioni di un atleta che pratica sport di endurance, anche in funzione di uno sviluppo a lungo termine. Sono stati consultati numerosi articoli scientifici che hanno permesso di determinare che l'età massima delle prestazioni negli sport di endurance aumenta in modo direttamente proporzionale all'aumentare della distanza di gara. Questo si verifica grazie ad un maggior sviluppo dell'intelligenza cristallizzata, a discapito dell'intelligenza fluida, la quale permette all'atleta di sopperire alle mancanze fisiche avendo acquisito nel corso degli anni più esperienza nell'interpretare meglio le tattiche di gara. Nonostante questo però è emerso da test effettuati su giovani atleti che già nelle categorie Junior è fondamentale avere valori fisiologici ed antropometrici simili a quelli di atleti professionisti per avere una carriera di successo nella classe d'élite.
Analisi Retrospettiva e Prospettica dell'Età di Picco delle Prestazioni su Atleti d'Elite negli Sport di Endurance
ZANNI, ALBERTO
2019/2020
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare valori fisiologici ed antropometrici, risultati delle competizioni e programmi di allenamento con lo scopo di individuare l'età massima di picco delle prestazioni di un atleta che pratica sport di endurance, anche in funzione di uno sviluppo a lungo termine. Sono stati consultati numerosi articoli scientifici che hanno permesso di determinare che l'età massima delle prestazioni negli sport di endurance aumenta in modo direttamente proporzionale all'aumentare della distanza di gara. Questo si verifica grazie ad un maggior sviluppo dell'intelligenza cristallizzata, a discapito dell'intelligenza fluida, la quale permette all'atleta di sopperire alle mancanze fisiche avendo acquisito nel corso degli anni più esperienza nell'interpretare meglio le tattiche di gara. Nonostante questo però è emerso da test effettuati su giovani atleti che già nelle categorie Junior è fondamentale avere valori fisiologici ed antropometrici simili a quelli di atleti professionisti per avere una carriera di successo nella classe d'élite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851560_tesidilaureafirmatapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126903