Con il fenomeno della globalizzazione dei mercati e dell’internazionalizzazione delle imprese, queste ultime si concentrarono prevalentemente su obiettivi di tipo finanziario ed economico, tralasciando quelli sociali, visti perlopiù come un obbligo, più che un’azione volontaria. Gli ultimi anni hanno evidenziato, però, un ruolo importante del comportamento e dei principi sociali adottati dalle organizzazioni, che vanno oltre al profitto. Le imprese si rendono conto, infatti, che per ottenere un successo durevole sul mercato, è necessario che ricorrano ad un atteggiamento “responsabile” nei confronti dell’ambiente e di tutti gli stakeholders sia interni che esterni all’organizzazione. In questo modo l’azienda non è in grado solo di dare benefici alla società e all’ambiente, ma può trarre anche vantaggi economici. Il termine RSI non si riferisce al concetto di “fare beneficenza”, a favore del territorio o di categorie svantaggiate, bensì un modo nuovo di “fare impresa”. La relazione, che segue, si pone l’obiettivo di approfondire il concetto di responsabilità sociale d’impresa e dell’importante “linea guida” ISO 26000. A tale scopo, si suddivide l’elaborato in tre capitoli attraverso i quali si è cercato, in primis, di dare una definizione al termine di responsabilità sociale d’impresa (RSI), descrivendo il ruolo fondamentale degli stakeholders e successivamente presentando le sue origini e i suoi sviluppi. In seguito si esaminano i principali strumenti di RSI, che servono alle imprese che intendono intraprendere in modo sistematico le iniziative di responsabilità sociale proprio per dimostrare agli stakeholders le loro azioni in tema di responsabilità sociale. Infine si analizza l’origine e la struttura della norma ISO 26000 che rappresenta uno dei più importanti documenti al mondo della RSI. Si prenderà come esempio l’attuazione di questa norma in Italia, dopo i primi anni dalla sua pubblicazione, esaminando un campione di organizzazioni italiane.
ISO 26000 UNA LINEA GUIDA NELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE
ANZALDI, GIADA
2019/2020
Abstract
Con il fenomeno della globalizzazione dei mercati e dell’internazionalizzazione delle imprese, queste ultime si concentrarono prevalentemente su obiettivi di tipo finanziario ed economico, tralasciando quelli sociali, visti perlopiù come un obbligo, più che un’azione volontaria. Gli ultimi anni hanno evidenziato, però, un ruolo importante del comportamento e dei principi sociali adottati dalle organizzazioni, che vanno oltre al profitto. Le imprese si rendono conto, infatti, che per ottenere un successo durevole sul mercato, è necessario che ricorrano ad un atteggiamento “responsabile” nei confronti dell’ambiente e di tutti gli stakeholders sia interni che esterni all’organizzazione. In questo modo l’azienda non è in grado solo di dare benefici alla società e all’ambiente, ma può trarre anche vantaggi economici. Il termine RSI non si riferisce al concetto di “fare beneficenza”, a favore del territorio o di categorie svantaggiate, bensì un modo nuovo di “fare impresa”. La relazione, che segue, si pone l’obiettivo di approfondire il concetto di responsabilità sociale d’impresa e dell’importante “linea guida” ISO 26000. A tale scopo, si suddivide l’elaborato in tre capitoli attraverso i quali si è cercato, in primis, di dare una definizione al termine di responsabilità sociale d’impresa (RSI), descrivendo il ruolo fondamentale degli stakeholders e successivamente presentando le sue origini e i suoi sviluppi. In seguito si esaminano i principali strumenti di RSI, che servono alle imprese che intendono intraprendere in modo sistematico le iniziative di responsabilità sociale proprio per dimostrare agli stakeholders le loro azioni in tema di responsabilità sociale. Infine si analizza l’origine e la struttura della norma ISO 26000 che rappresenta uno dei più importanti documenti al mondo della RSI. Si prenderà come esempio l’attuazione di questa norma in Italia, dopo i primi anni dalla sua pubblicazione, esaminando un campione di organizzazioni italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863291_tesi_anzaldigiada.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
365.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126902