The dissertation debates the adaptation work accomplished on Il Solimano by Prospero Bonarelli, by Charles Vion d’Alibray and Jean Mairet in their rival plays, respectively Le Soliman (1637) and Le Grand et dernier Soliman, ou la mort de Mustapha (1639). After a short introduction to the theatrical situation at that time and to the installation of the two major theatres in Paris, we focus on their rivalry and its consequence on the dramaturgical production, in particular the creation of twin plays. Later, we expose the creation circumstances of the two plays, which are our study object, in order to demonstrate their competition. The last part of the writing analyzes the rearrangement work of the two authors, highlighting the major innovation in titles, plays’ structures, characters and final acts, with the aim of finding the main differences and similarities linking these two rival plays.
La dissertazione tratta il lavoro di adattazione di Il Solimano di Prospero Bonaralli, compiuto da Charles Vion d’Alibray e Jean Mairet nelle loro due opere rivali, rispettivamente Le Soliman (1637) e Le Grand et dernier Soliman, ou la mort de Mustapha (1639). Dopo una breve introduzione alla situazione teatrale dell’epoca e la descrizione della sedentarizzazione dei due maggiori teatri di Parigi, ci soffermeremo sulla nascita della loro rivalità e le conseguenze di questa concorrenza sulla produzione drammaturgica, in particolare la creazione di doppioni teatrali. Successivamente ci occuperemo di chiarire le circostanze di creazione delle due opere oggetto del nostro studio, al fine di dimostrarne la concorrenza. Nell’ultimo capitolo analizzeremo il lavoro di rimaneggiamento compiuto dai due autori, mettendo in evidenza le principali innovazioni presenti nei titoli, nelle strutture sceniche, nei personaggi e nei scioglimenti alla ricerca delle principali differenze e somiglianze che legano questi due doppioni teatrali.
I due Soliman: le pièces rivales di Charles Vion d'Alibray e Jean Mairet
MAROCICO, ANDREIA
2019/2020
Abstract
La dissertazione tratta il lavoro di adattazione di Il Solimano di Prospero Bonaralli, compiuto da Charles Vion d’Alibray e Jean Mairet nelle loro due opere rivali, rispettivamente Le Soliman (1637) e Le Grand et dernier Soliman, ou la mort de Mustapha (1639). Dopo una breve introduzione alla situazione teatrale dell’epoca e la descrizione della sedentarizzazione dei due maggiori teatri di Parigi, ci soffermeremo sulla nascita della loro rivalità e le conseguenze di questa concorrenza sulla produzione drammaturgica, in particolare la creazione di doppioni teatrali. Successivamente ci occuperemo di chiarire le circostanze di creazione delle due opere oggetto del nostro studio, al fine di dimostrarne la concorrenza. Nell’ultimo capitolo analizzeremo il lavoro di rimaneggiamento compiuto dai due autori, mettendo in evidenza le principali innovazioni presenti nei titoli, nelle strutture sceniche, nei personaggi e nei scioglimenti alla ricerca delle principali differenze e somiglianze che legano questi due doppioni teatrali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811783_dissertazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
845.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126889