Il presente lavoro nasce con l'intento di voler approfondire il tema della previsione dell'esercizio provvisorio nella fattispecie fallimentare. Tale istituto viene a configurarsi come uno strumento di carattere transitorio, volto a realizzare l'obiettivo della conservazione della funzionalità del complesso aziendale nell'interesse dei creditori e della totalità degli stakeholder, in vista della massimizzazione del risultato della sua liquidazione. Nella trattazione sono esaminate ed interpretate le norme che regolano la procedura, ivi inclusa la definizione dei rapporti con la disciplina generale dei rapporti pendenti dettata nella Sezione IV della legge fallimentare.
L'esercizio provvisorio dell'impresa nel fallimento. Analisi della disciplina
DI SALVO, EVA
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro nasce con l'intento di voler approfondire il tema della previsione dell'esercizio provvisorio nella fattispecie fallimentare. Tale istituto viene a configurarsi come uno strumento di carattere transitorio, volto a realizzare l'obiettivo della conservazione della funzionalità del complesso aziendale nell'interesse dei creditori e della totalità degli stakeholder, in vista della massimizzazione del risultato della sua liquidazione. Nella trattazione sono esaminate ed interpretate le norme che regolano la procedura, ivi inclusa la definizione dei rapporti con la disciplina generale dei rapporti pendenti dettata nella Sezione IV della legge fallimentare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
776331_lesercizioprovvisoriodellimpresanelfallimento.analisidelladisciplina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
886.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
886.84 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12688