Social interactions are a key element for human beings' survival. As the word suggests, ¿interact¿ means act together: people do coordinate mutual actions in everyday life. When one looks at someone else performing an action, it is known that a representation of the observed action is activated in the observer, as if it were performed by himself. Furthermore, when the other's action is predictable, the observer's motor system is activated and anticipates the forthcoming action. Indeed, the anticipation of the actions' outcomes is a more advantageous mechanism than the simple reaction. The present dissertation investigated what happens to the motor systems of two interacting partners. The aim of the study was to examine the mechanisms of motor plans influence in a social context and to understand what happens when two or more people coordinate their movements to reach a common goal. As matter of fact, during a joint action, the motor system is activated both for programming our own action and for representing the others' forthcoming one. By using kinematic analysis, it was carried out an experiment which investigated the influence of motor plans between two interacting agents, who performed simple reaching-target movements. The results suggested that a motor plans influence occurred, and this influence was noticeable from subjects' kinematic characteristics.
Per gli esseri umani, le interazioni sociali sono fondamentali per la sopravvivenza. Come suggerisce la parola, interagire significa agire insieme: ogni giorno, in un ambiente sociale, le persone sono impegnate nel coordinare tra loro le azioni. Quando una persona compie un'azione, è noto che in un osservatore si attiva la rappresentazione dell'azione osservata come se fosse da lui eseguita. Inoltre, quando l'azione dell'altro è prevedibile, il sistema motorio di colui che osserva si attiva anticipando l'azione imminente. Anticipare gli esiti delle azioni altrui, infatti, è un meccanismo maggiormente vantaggioso rispetto al semplice reagire. Con il presente elaborato, si è indagato cosa accade ai sistemi motori di due persone quando interagiscono. L'obiettivo dello studio consisteva nello studiare i meccanismi di influenza tra piani motori in un contesto sociale e nel comprendere come le persone riescano a coordinare i propri movimenti per il raggiungimento di uno scopo comune. In un'azione joint, infatti, il sistema motorio si attiva sia per programmare la propria azione sia per rappresentare l'imminente azione altrui. Si riportano i dettagli e i risultati di un esperimento che ha indagato, attraverso l'analisi della cinematica, l'influenza tra piani motori di due agenti in interazione, che compivano semplici movimenti di raggiungimento di un target. I risultati hanno suggerito l'esistenza di un'influenza tra piani motori, riscontrabile grazie alle caratteristiche cinematiche dei partecipanti.
Azioni joint: analisi cinematica di un'interazione sociale
ZANCHI, SILVIA
2017/2018
Abstract
Per gli esseri umani, le interazioni sociali sono fondamentali per la sopravvivenza. Come suggerisce la parola, interagire significa agire insieme: ogni giorno, in un ambiente sociale, le persone sono impegnate nel coordinare tra loro le azioni. Quando una persona compie un'azione, è noto che in un osservatore si attiva la rappresentazione dell'azione osservata come se fosse da lui eseguita. Inoltre, quando l'azione dell'altro è prevedibile, il sistema motorio di colui che osserva si attiva anticipando l'azione imminente. Anticipare gli esiti delle azioni altrui, infatti, è un meccanismo maggiormente vantaggioso rispetto al semplice reagire. Con il presente elaborato, si è indagato cosa accade ai sistemi motori di due persone quando interagiscono. L'obiettivo dello studio consisteva nello studiare i meccanismi di influenza tra piani motori in un contesto sociale e nel comprendere come le persone riescano a coordinare i propri movimenti per il raggiungimento di uno scopo comune. In un'azione joint, infatti, il sistema motorio si attiva sia per programmare la propria azione sia per rappresentare l'imminente azione altrui. Si riportano i dettagli e i risultati di un esperimento che ha indagato, attraverso l'analisi della cinematica, l'influenza tra piani motori di due agenti in interazione, che compivano semplici movimenti di raggiungimento di un target. I risultati hanno suggerito l'esistenza di un'influenza tra piani motori, riscontrabile grazie alle caratteristiche cinematiche dei partecipanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845305_tesidef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126833