Si tratta della realizzazione di un documentario intitolato: ¿Una via possibile¿, il quale racconta la storia di tre ragazzi disabili che si cimentano in uno sport non proprio usuale per la maggior parte delle persone, perché solitamente ritenuto difficile e pericoloso: l'arrampicata sportiva. Il documentario è stato girato sia in una palestra boulder indoor, il Pianeta Verticale di Alba, sia su roccia e precisamente nelle falesie di Pian Marmarin (valle Po) e di Finale Ligure. Il documentario è accompagnato da un breve scritto nel quale vengono spiegate le motivazioni che hanno portato alla scelta di questo tipo di tesi e gli obiettivi del progetto, segue una breve descrizione su che cosa sia un documentario cinematograficamente parlando. Si passa poi ad analizzare il filmato partendo da una breve sinossi, un commento del regista, il quale chiarisce come è stato svolto il lavoro, la descrizione dei protagonisti e dei luoghi dove sono state girate le scene. Viene spiegato in seguito ¿l'approccio visivo del regista¿, una sua breve biografia e le conclusioni, dove si analizzano le problematiche affrontate durante le riprese.
Disabilità e arrampicata: Una via possibile
MANZINO, MARCELLO
2016/2017
Abstract
Si tratta della realizzazione di un documentario intitolato: ¿Una via possibile¿, il quale racconta la storia di tre ragazzi disabili che si cimentano in uno sport non proprio usuale per la maggior parte delle persone, perché solitamente ritenuto difficile e pericoloso: l'arrampicata sportiva. Il documentario è stato girato sia in una palestra boulder indoor, il Pianeta Verticale di Alba, sia su roccia e precisamente nelle falesie di Pian Marmarin (valle Po) e di Finale Ligure. Il documentario è accompagnato da un breve scritto nel quale vengono spiegate le motivazioni che hanno portato alla scelta di questo tipo di tesi e gli obiettivi del progetto, segue una breve descrizione su che cosa sia un documentario cinematograficamente parlando. Si passa poi ad analizzare il filmato partendo da una breve sinossi, un commento del regista, il quale chiarisce come è stato svolto il lavoro, la descrizione dei protagonisti e dei luoghi dove sono state girate le scene. Viene spiegato in seguito ¿l'approccio visivo del regista¿, una sua breve biografia e le conclusioni, dove si analizzano le problematiche affrontate durante le riprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740768_marcello_manzino_unaviapossibile.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.91 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126819