Nel primo capitolo viene presentato l'evento in modo generico, la sua importanza a livello territoriale, quale valore aggiunto può generare. Quindi vengono elencati i diversi modi di classificare un evento, prendendo quella di Getz come classificazione standard. Vengono proposte le caratteristiche chiave di un evento: il territorio, le persone coinvolte, il tempo, le fasi di realizzazione e gli obiettivi principali, prestando particolarmente attenzione a questi ultimi due punti, utilizzati anche nell'analisi dei casi studio. Il secondo capitolo consiste in una panoramica della comunicazione della Pubblica Amministrazione, con un'analisi delle caratteristiche chiave dell'e-government e di quanto viene utilizzato questo relativamente nuovo modo di gestire gli enti pubblici in Italia rispetto ad altri paesi. Nel presentare l'e-government e la Pubblica Amministrazione, viene introdotto un discorso di come questa si sia adoperata per servirsi dei nuovi mezzi da affiancare ai vecchi per la comunicazione istituzionale e di come i Social Media siano considerata ormai una fonte preziosa per arrivare al pubblico target dell'evento, ma più in generale per comunicare e comunicarsi quale ente che va incontro al cittadino, anche e soprattutto al più giovane. Infine, il terzo capitolo, presenta alcune analisi che si possono utilizzare nella valutazione degli eventi. In particolare, viene proposto il Customer Based Event Equity . Seguono le analisi in ottica di stakeholders, cioè quanti e quali valori può procurare un evento a tutti quanti gli attori coinvolti. Verrà poi dedicata larga parte al metodo di valutazione degli eventi denominato Triple Bottom Line, che in questa sede risulta essere quello di maggior rilevanza in quanto, oltre ad assegnare un ruolo alle componenti economiche dell'evento, cerca di misurare gli impatti sociali ed ambientali dettati dall'organizzazione di un evento. Nella seconda parte del presente elaborato vengono trattati quindi i due casi studio. Il quarto capitolo comprende la presentazione del progetto che prende il nome di "Walking progress", proposto al fine di diffondere uno stile di vita salutare e attivo come prevenzione di alcune malattie sempre più diffuse, quali il diabete, l'obesità, malattie cardiovascolari e molte altre per le quali è stata riscontrata un'effettiva efficacia preventiva tramite la camminata. Quindi si procederà alla determinazione delle principali fasi dell'evento quali ideazione, definizione, sviluppo dell'idea e individuazione delle prestazioni accessorie, verifica di fattibilità e le ricadute previste sul territorio. Al fine di comprendere l'opinione del pubblico in merito ad un evento ed agli effetti che esso può procurare alla PA, è stato sottoposto un questionario per valutare l'effettiva efficacia di un evento sportivo che ha l'obiettivo di diffondere uno stile di vita salutare e per collegarlo all'immagine della Pubblica Amministrazione, nonché di riflettere sulle reazioni dei cittadini verso le tematiche trattate e di continuazione dello stile di vita proposto. Infine, viene analizzato il caso studio della camminata/corsa non competitiva che prende il nome di Just The Woman I Am, organizzata dall'associazione Torino Donna.
GLI EVENTI PUBBLICI. Effetti per la Pubblica Amministrazione e il territorio, la loro comunicazione, la valutazione e i casi applicativi
D'AMBROSIO, FEDERICA
2016/2017
Abstract
Nel primo capitolo viene presentato l'evento in modo generico, la sua importanza a livello territoriale, quale valore aggiunto può generare. Quindi vengono elencati i diversi modi di classificare un evento, prendendo quella di Getz come classificazione standard. Vengono proposte le caratteristiche chiave di un evento: il territorio, le persone coinvolte, il tempo, le fasi di realizzazione e gli obiettivi principali, prestando particolarmente attenzione a questi ultimi due punti, utilizzati anche nell'analisi dei casi studio. Il secondo capitolo consiste in una panoramica della comunicazione della Pubblica Amministrazione, con un'analisi delle caratteristiche chiave dell'e-government e di quanto viene utilizzato questo relativamente nuovo modo di gestire gli enti pubblici in Italia rispetto ad altri paesi. Nel presentare l'e-government e la Pubblica Amministrazione, viene introdotto un discorso di come questa si sia adoperata per servirsi dei nuovi mezzi da affiancare ai vecchi per la comunicazione istituzionale e di come i Social Media siano considerata ormai una fonte preziosa per arrivare al pubblico target dell'evento, ma più in generale per comunicare e comunicarsi quale ente che va incontro al cittadino, anche e soprattutto al più giovane. Infine, il terzo capitolo, presenta alcune analisi che si possono utilizzare nella valutazione degli eventi. In particolare, viene proposto il Customer Based Event Equity . Seguono le analisi in ottica di stakeholders, cioè quanti e quali valori può procurare un evento a tutti quanti gli attori coinvolti. Verrà poi dedicata larga parte al metodo di valutazione degli eventi denominato Triple Bottom Line, che in questa sede risulta essere quello di maggior rilevanza in quanto, oltre ad assegnare un ruolo alle componenti economiche dell'evento, cerca di misurare gli impatti sociali ed ambientali dettati dall'organizzazione di un evento. Nella seconda parte del presente elaborato vengono trattati quindi i due casi studio. Il quarto capitolo comprende la presentazione del progetto che prende il nome di "Walking progress", proposto al fine di diffondere uno stile di vita salutare e attivo come prevenzione di alcune malattie sempre più diffuse, quali il diabete, l'obesità, malattie cardiovascolari e molte altre per le quali è stata riscontrata un'effettiva efficacia preventiva tramite la camminata. Quindi si procederà alla determinazione delle principali fasi dell'evento quali ideazione, definizione, sviluppo dell'idea e individuazione delle prestazioni accessorie, verifica di fattibilità e le ricadute previste sul territorio. Al fine di comprendere l'opinione del pubblico in merito ad un evento ed agli effetti che esso può procurare alla PA, è stato sottoposto un questionario per valutare l'effettiva efficacia di un evento sportivo che ha l'obiettivo di diffondere uno stile di vita salutare e per collegarlo all'immagine della Pubblica Amministrazione, nonché di riflettere sulle reazioni dei cittadini verso le tematiche trattate e di continuazione dello stile di vita proposto. Infine, viene analizzato il caso studio della camminata/corsa non competitiva che prende il nome di Just The Woman I Am, organizzata dall'associazione Torino Donna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
753887_federica.dambrosio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126796