L'elaborato tratta il tema dello sviluppo del brand Monferrato, un brand vinicolo comune alle aziende del suddetto territorio al fine di semplificare l'esportazione dei prodotti delle aziende nel mercato cinese. Dopo una breve introduzione sul Monferrato come territorio vinicolo, il primo capitolo spiega cosa sono i consorzi, le denominazioni di origine e l'OCM Vino, con un focus sul Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato e la sua attività di promozione. La tesi prosegue poi con un'analisi strategica del mercato cinese basata su un'analisi interna PEST e un'analisi del settore attraverso il modello delle cinque forze di Porter. Segue un'analisi interna delle aziende in cui è presenta un'approfondita analisi SWOT. A seguire ho analizzato aspetti tecnici legati all'esportazione in cina: gli enti e le norme che regolano l'attività di esportazione, i documenti doganali e le procedure relative all'etichettatura ed all'arrivo in dogana delle merci etichettate. Il quarto capitolo è invece incentrato sul consumatore di vino cinese, le sue preferenze e gli aspetti che influenzano il suo acquisto. Questa parte getta le basi per l'ultimo capitolo volto ad analizzare il ruolo del brand nel mercato cinese ed in particolare il possibile posizionamento del brand Monferrato nella mente del consumatore cinese. Infine ho allegato un questionario da me redatto e compilato da diverse aziende della zona in cui indago la loro propensione alla creazione di un brand comune.

Lo sviluppo del brand "Monferrato" sul mercato cinese attraverso il Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato

MANNUCCI, MARCELLO
2016/2017

Abstract

L'elaborato tratta il tema dello sviluppo del brand Monferrato, un brand vinicolo comune alle aziende del suddetto territorio al fine di semplificare l'esportazione dei prodotti delle aziende nel mercato cinese. Dopo una breve introduzione sul Monferrato come territorio vinicolo, il primo capitolo spiega cosa sono i consorzi, le denominazioni di origine e l'OCM Vino, con un focus sul Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato e la sua attività di promozione. La tesi prosegue poi con un'analisi strategica del mercato cinese basata su un'analisi interna PEST e un'analisi del settore attraverso il modello delle cinque forze di Porter. Segue un'analisi interna delle aziende in cui è presenta un'approfondita analisi SWOT. A seguire ho analizzato aspetti tecnici legati all'esportazione in cina: gli enti e le norme che regolano l'attività di esportazione, i documenti doganali e le procedure relative all'etichettatura ed all'arrivo in dogana delle merci etichettate. Il quarto capitolo è invece incentrato sul consumatore di vino cinese, le sue preferenze e gli aspetti che influenzano il suo acquisto. Questa parte getta le basi per l'ultimo capitolo volto ad analizzare il ruolo del brand nel mercato cinese ed in particolare il possibile posizionamento del brand Monferrato nella mente del consumatore cinese. Infine ho allegato un questionario da me redatto e compilato da diverse aziende della zona in cui indago la loro propensione alla creazione di un brand comune.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
753406_tesimannuccimarcello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126787