The following paper is part of the studies on game theory and on the applications of Nash equilibrium. After a first section aimed at presenting the games, in particular the non-cooperative ones, their functioning and the mechanisms that allow their study and solution, it is discussed the dynamics that arise in the marginal auction for the placement of government bonds. The goal of the paper is to explain how the marginal auction constitutes a real competitive game, which presents a Nash equilibrium which, as we will see, makes the auction highly efficient for the issuer and at the same time penalizing for investors. In this regard, a model has been developed which, under the necessary hypotheses, is able to demonstrate the aforementioned thesis.
La seguente dissertazione si colloca nell’ambito degli studi sulla teoria dei giochi e sui campi di applicazione dell’equilibrio di Nash. Dopo una prima parte finalizzata alla presentazione dei giochi, in particolare quelli non cooperativi, del loro funzionamento e dei meccanismi che ne consentono lo studio e la soluzione, si intende discutere della dinamica che si instaura in sede di asta marginale per il collocamento dei titoli di stato. L’obbiettivo dell’elaborato è quello di spiegare come l’asta marginale costituisca un vero e proprio gioco competitivo, il quale presenta un equilibrio di Nash che, come vedremo, rende l’asta altamente efficiente per l’emittente e al contempo penalizzante per gli investitori. A tal fine è stato elaborato un modello, che, sotto le dovute ipotesi, è in grado di dimostrare la suddetta tesi.
Equilibrio di Nash ed Aste Marginali Perché Condizioni Apparentemente Favorevoli si Rivelano Svantaggiose per L’acquirente
ROBBA, SIMONE
2020/2021
Abstract
La seguente dissertazione si colloca nell’ambito degli studi sulla teoria dei giochi e sui campi di applicazione dell’equilibrio di Nash. Dopo una prima parte finalizzata alla presentazione dei giochi, in particolare quelli non cooperativi, del loro funzionamento e dei meccanismi che ne consentono lo studio e la soluzione, si intende discutere della dinamica che si instaura in sede di asta marginale per il collocamento dei titoli di stato. L’obbiettivo dell’elaborato è quello di spiegare come l’asta marginale costituisca un vero e proprio gioco competitivo, il quale presenta un equilibrio di Nash che, come vedremo, rende l’asta altamente efficiente per l’emittente e al contempo penalizzante per gli investitori. A tal fine è stato elaborato un modello, che, sotto le dovute ipotesi, è in grado di dimostrare la suddetta tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892265_tesi_robba_simone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
479.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126761