Nell’elaborato viene indicato il contesto storico e sociale in cui prende forma, secondo James Burnham, la rivoluzione dei tecnici. E' presentata una descrizione di come è avvenuta la transizione verso la società manageriale e delle sue principali caratteristiche. Tenendo conto della presenza di classi elitarie nella società, si propone la reinterpretazione del concetto di democrazia secondo il realismo politico dei Moderni Machiavelliani: Mosca, Pareto e Michels. In particolare si evidenzia il significato di libertà all’interno della democrazia per evitare l'esercizio del potere arbitrario e irresponsabile della classe dominante.

James Burnham: managerialismo ed elitismo

COZZOLINO, ANDREA
2020/2021

Abstract

Nell’elaborato viene indicato il contesto storico e sociale in cui prende forma, secondo James Burnham, la rivoluzione dei tecnici. E' presentata una descrizione di come è avvenuta la transizione verso la società manageriale e delle sue principali caratteristiche. Tenendo conto della presenza di classi elitarie nella società, si propone la reinterpretazione del concetto di democrazia secondo il realismo politico dei Moderni Machiavelliani: Mosca, Pareto e Michels. In particolare si evidenzia il significato di libertà all’interno della democrazia per evitare l'esercizio del potere arbitrario e irresponsabile della classe dominante.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
970323_cozzolino-tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 691.67 kB
Formato Adobe PDF
691.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126758