Durante gli anni 30 e 40 del XX venne introdotto il concetto di operazione dalla terza dimensione tramite l’utilizzo di truppe avioportate . Inizialmente ritenuta cosa impossibile ,dopo lunghi periodi di sperimentazione, perfezionamento e addestramento, le truppe formate divennero uno strumento irrinunciabile per qualsiasi esercito. Nel corso del secondo conflitto mondiale infatti, sono state numerose le operazioni compiute con questa metodologia e gran parte di esse ha contribuito alla conquista di obiettivi strategici di fondamentale importanza. Il presente elaborato si è basato proprio su questo. Sono state analizzate le Operazioni “Merkur ” sull’isola di Creta ,“Husky” in Sicilia, “Market-Garden” in Olanda e infine la “Rock” sull’isola di Corregidor, osservando ciò che hanno permesso di conseguire agli eserciti che le hanno condotte. Per ognuna di esse è stato data una breve descrizione storica, focalizzandosi sugli aspetti peculiari delle truppe avioportate. Sono poi state fatte considerazioni tattiche in virtù della dottrina moderna, che è stata spiegata nel primo capitolo. Infine, sono state elaborate le conclusioni in riferimento a quello che potrebbe l’impiego moderno di queste particolari unità.
LE OPERAZIONI AVIOPORTATE NELLA STORIA
GHILARDUCCI, MATTEO
2020/2021
Abstract
Durante gli anni 30 e 40 del XX venne introdotto il concetto di operazione dalla terza dimensione tramite l’utilizzo di truppe avioportate . Inizialmente ritenuta cosa impossibile ,dopo lunghi periodi di sperimentazione, perfezionamento e addestramento, le truppe formate divennero uno strumento irrinunciabile per qualsiasi esercito. Nel corso del secondo conflitto mondiale infatti, sono state numerose le operazioni compiute con questa metodologia e gran parte di esse ha contribuito alla conquista di obiettivi strategici di fondamentale importanza. Il presente elaborato si è basato proprio su questo. Sono state analizzate le Operazioni “Merkur ” sull’isola di Creta ,“Husky” in Sicilia, “Market-Garden” in Olanda e infine la “Rock” sull’isola di Corregidor, osservando ciò che hanno permesso di conseguire agli eserciti che le hanno condotte. Per ognuna di esse è stato data una breve descrizione storica, focalizzandosi sugli aspetti peculiari delle truppe avioportate. Sono poi state fatte considerazioni tattiche in virtù della dottrina moderna, che è stata spiegata nel primo capitolo. Infine, sono state elaborate le conclusioni in riferimento a quello che potrebbe l’impiego moderno di queste particolari unità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
972071_tesistenmatteoghilarducci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126756