L’elaborato si propone di indagare gli effetti della Pet Therapy sul sistema nervoso umano, tramite il riesame della letteratura neuroscientifica raccolta negli ultimi anni, osservando in particolare gli effetti che tale terapia ha sui livelli di serotonina, dopamina, adrenalina, noradrenalina, endorfina, ossitocina, prolattina e cortisolo, e sulla modalità con cui interviene nella terapia delle sindromi dello spettro autistico, della demenza e della depressione. Il tentativo di questa tesi è quello di evidenziare l’importanza degli animali (domestici e non) nella vita dell’essere umano e di comprenderne la capacità di indurre un miglioramento nella qualità della vita di chiunque ne entri in contatto.
Effetti Fisiologici della Pet Therapy
OBERTINO, MARTINA
2019/2020
Abstract
L’elaborato si propone di indagare gli effetti della Pet Therapy sul sistema nervoso umano, tramite il riesame della letteratura neuroscientifica raccolta negli ultimi anni, osservando in particolare gli effetti che tale terapia ha sui livelli di serotonina, dopamina, adrenalina, noradrenalina, endorfina, ossitocina, prolattina e cortisolo, e sulla modalità con cui interviene nella terapia delle sindromi dello spettro autistico, della demenza e della depressione. Il tentativo di questa tesi è quello di evidenziare l’importanza degli animali (domestici e non) nella vita dell’essere umano e di comprenderne la capacità di indurre un miglioramento nella qualità della vita di chiunque ne entri in contatto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804221_effettifisiologicidellapettherapy.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
710.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
710.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126755