Ne Le origini del totalitarismo, Hannah Arendt vuole rintracciare le cause che hanno portato alla nascita dei totalitarismi. Cerca le radici storico-culturali del totalitarismo, indagando il fenomeno sotto un altro punto di vista in maniera originale. Identifica, quindi, gli elementi in comune tra quelli che lei considera i due veri regimi totalitari (nazismo e stalinismo) ovvero l’antisemitismo e l’imperialismo. Altra caratteristica che accumuna i due totalitarismi è l’ideologia, unica, ossessiva, totalizzante, la quale non ammette dubbi, legge la realtà in maniera rigida. Gli aspetti analizzati nell’opera sono molteplici e spaziano dalla teoria razziale alla violenza perpetuata dalla polizia segreta, dalla censura sui mezzi di comunicazione ai campi di sterminio.
IL TOTALITARISMO NEL PENSIERO DI HANNAH ARENDT
RESTELLO, ELENA SOFIA
2020/2021
Abstract
Ne Le origini del totalitarismo, Hannah Arendt vuole rintracciare le cause che hanno portato alla nascita dei totalitarismi. Cerca le radici storico-culturali del totalitarismo, indagando il fenomeno sotto un altro punto di vista in maniera originale. Identifica, quindi, gli elementi in comune tra quelli che lei considera i due veri regimi totalitari (nazismo e stalinismo) ovvero l’antisemitismo e l’imperialismo. Altra caratteristica che accumuna i due totalitarismi è l’ideologia, unica, ossessiva, totalizzante, la quale non ammette dubbi, legge la realtà in maniera rigida. Gli aspetti analizzati nell’opera sono molteplici e spaziano dalla teoria razziale alla violenza perpetuata dalla polizia segreta, dalla censura sui mezzi di comunicazione ai campi di sterminio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970377_tesicompletarestello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
585.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126745