Le società sono in continua evoluzione, poiché per essere competitivi in un mercato bisogna essere sempre al passo con le nuove tecnologie. L’opinione pubblica si aspetta, con questi miglioramenti, un aumento della sostenibilità ambientale delle aziende, un requisito essenziale in questi anni per avere successo. Per effettuare i miglioramenti necessari, serve anche una notevole disponibilità economica. L’obiettivo di questo elaborato è trovare un metodo che permetta di unire il settore finanziario con quello ecologico, questo è possibile attraverso i Green Bond, un genere di obbligazioni che genera effetti positivi sia su chi le emette, sia su chi le compra, ma soprattutto sull’ambiente. Vengono illustrate le caratteristiche generali di questo nuovo tipo di obbligazioni, i vari attori che hanno il compito di emetterle e comprarle e i principali indici. Sono esposti i Green Bond Principles, delle linee guida che ne favoriscono l’utilizzo. È svolta una revisione della letteratura sulla reazione del mercato all’annuncio dell’emissione di Green Bond e sulla pratica del Greenwashing. Infine sono analizzate le due obbligazione di Hera Group, la prima società italiana ad emettere i Green Bond.

Green Finance

PAVESIO, MARTINA
2019/2020

Abstract

Le società sono in continua evoluzione, poiché per essere competitivi in un mercato bisogna essere sempre al passo con le nuove tecnologie. L’opinione pubblica si aspetta, con questi miglioramenti, un aumento della sostenibilità ambientale delle aziende, un requisito essenziale in questi anni per avere successo. Per effettuare i miglioramenti necessari, serve anche una notevole disponibilità economica. L’obiettivo di questo elaborato è trovare un metodo che permetta di unire il settore finanziario con quello ecologico, questo è possibile attraverso i Green Bond, un genere di obbligazioni che genera effetti positivi sia su chi le emette, sia su chi le compra, ma soprattutto sull’ambiente. Vengono illustrate le caratteristiche generali di questo nuovo tipo di obbligazioni, i vari attori che hanno il compito di emetterle e comprarle e i principali indici. Sono esposti i Green Bond Principles, delle linee guida che ne favoriscono l’utilizzo. È svolta una revisione della letteratura sulla reazione del mercato all’annuncio dell’emissione di Green Bond e sulla pratica del Greenwashing. Infine sono analizzate le due obbligazione di Hera Group, la prima società italiana ad emettere i Green Bond.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867399_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 975.49 kB
Formato Adobe PDF
975.49 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/126725