The study analyses the many urban and socio-cultural transformations happened over the years within Aurora, one of Turin’s districts. Starting with the explanation of its territorial background, the first part of the composition deals with the concept of gentrification in relation to the most recent urban changes which affected Aurora’s territories. Sifting through various examples it gets demonstrated how some of these alterations brought to both positive results, as the building of the Nuvola Lavazza, and negative ones as the Principe di Napoli ex kindergarten. The second part of the paper describes the hystorical evolution of Aurora’s urbanization from an industrial area to a multicultural one. The elaborate ends with some residents’ testimonies who tell their life experiences tied to different decades.
Lo studio intende analizzare le numerose trasformazioni urbane e socio-culturali succedutesi nel corso del tempo nei confini del quartiere Aurora di Torino. Partendo da un inquadramento territoriale della zona, nella prima parte dell’elaborato viene affrontato il concetto di gentrificazione in relazione ai più recenti cambiamenti urbani che hanno interessato i territori di Aurora. Vagliando diversi esempi viene dimostrato come alcuni di questi mutamenti abbiano portato a risvolti positivi, come per esempio la costruzione della Nuvola Lavazza, e negativi come l’ex asilo Principe di Napoli. Nella seconda parte della tesi, viene descritta l’evoluzione storica dell’urbanizzazione del quartiere da zona industriale a bacino multiculturale. Lo studio si conclude con delle testimonianze di abitanti del quartiere che raccontano la loro esperienza di vita legata a diverse decadi.
Aurora: una periferia nel centro di Torino? Una prospettiva sociologica
BERGAMASCHI, SOFIA
2020/2021
Abstract
Lo studio intende analizzare le numerose trasformazioni urbane e socio-culturali succedutesi nel corso del tempo nei confini del quartiere Aurora di Torino. Partendo da un inquadramento territoriale della zona, nella prima parte dell’elaborato viene affrontato il concetto di gentrificazione in relazione ai più recenti cambiamenti urbani che hanno interessato i territori di Aurora. Vagliando diversi esempi viene dimostrato come alcuni di questi mutamenti abbiano portato a risvolti positivi, come per esempio la costruzione della Nuvola Lavazza, e negativi come l’ex asilo Principe di Napoli. Nella seconda parte della tesi, viene descritta l’evoluzione storica dell’urbanizzazione del quartiere da zona industriale a bacino multiculturale. Lo studio si conclude con delle testimonianze di abitanti del quartiere che raccontano la loro esperienza di vita legata a diverse decadi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861656_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/126722