INTRODUCTION Literature shows that teenagers are becoming more and more precocious about sexuality. The lack of knowledge on the subject and the wrong or non-use of condoms make them more vulnerable to contracting sexually transmitted infections, increasingly common among young people. Genital infection caused by the Chlamydia trachomatis bacterium is the most common sexually transmitted disease caused by bacteria in Europe after lung infections. TARGET The main objective of my project is to describe the knowledge of students surveyed regarding the prevention of sexually transmitted diseases and specifically the infection caused by Chlamydia. MATERIALS AND METHODS Reviewing scientific literature relevant to the problem. Mapping preventive strategies carried out in Piedmont and in ASLCN1. Distribution of a questionnaire to second-form students of the high schools participating in the promotion of the sexual health project "A stroll in the counseling bureau" proposed by SSD Family Advisory of ASLCN1. Giving results back to the member schools. RESULTS AND DISCUSSION 18 classes of 3 high schools have joined the project with a total number of 332 students, 102 males and 230 females. The sample demonstrates a weak knowledge about aspects of the infection caused by Chlamydia trachomatis: definition (33.4% correct answers), healing prospects (14%), symptoms (5.7%) and consequences (25.6%). On the other hand results showed a fair knowledge about the transmission and prevention practices of sexually transmitted infections. A second test could help determine whether or not the project had a positive impact on young people and if it stimulated students to increase their knowledge about STIs.
INTRODUZIONE La letteratura dimostra che gli adolescenti sono sempre più precoci riguardo la sessualità. Le scarse conoscenze in materia e l'errato o mancato utilizzo del condom li rendono più predisposti a contrarre infezioni sessualmente trasmesse, sempre più diffuse tra i più giovani. L'infezione genitale causata dal batterio Chlamydia trachomatis rappresenta la più diffusa malattia sessualmente trasmessa di origine batterica in Europa dopo le infezioni polmonari. OBIETTIVO L'obiettivo primario dello studio è quello di descrivere le conoscenze degli studenti presi in esame riguardo la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e nello specifico dell'infezione da Chlamydia. MATERIALI E METODI Revisione della letteratura scientifica attinente al problema. Mappatura delle strategie preventive attuate in Piemonte e nell'ASLCN1. Somministrazione di un questionario ai ragazzi delle classi seconde superiori degli istituti aderenti al progetto di promozione della salute sessuale ¿Un giro in consultorio¿ proposto dalla SSD Consultori Familiari dell'ASLCN1. Restituzione dei risultati alle scuole aderenti. RISULTATI E DISCUSSIONE Hanno aderito al progetto 18 classi di 3 istituti per un totale di 332 studenti, 102 maschi e 230 femmine. Il campione dimostra scarse conoscenze relativamente agli aspetti riguardanti l'infezione da Chlamydia tracomatis: definizione (33,4% rispondono correttamente), prospettive di guarigione (14%), sintomi (5,7%) e conseguenze (25,6%). D'altro canto è emersa una discreta conoscenza riguardo le conoscenze sulle modalità di trasmissione e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse. Un secondo test potrebbe verificare se il progetto ha avuto o meno un impatto positivo sui giovani e se li ha stimolati ad accrescere le loro conoscenze riguardo le IST.
INFORMARE PER PREVENIRE. UN PROGETTO EDUCATIVO PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
HAMMONDS, VALENTINA
2014/2015
Abstract
INTRODUZIONE La letteratura dimostra che gli adolescenti sono sempre più precoci riguardo la sessualità. Le scarse conoscenze in materia e l'errato o mancato utilizzo del condom li rendono più predisposti a contrarre infezioni sessualmente trasmesse, sempre più diffuse tra i più giovani. L'infezione genitale causata dal batterio Chlamydia trachomatis rappresenta la più diffusa malattia sessualmente trasmessa di origine batterica in Europa dopo le infezioni polmonari. OBIETTIVO L'obiettivo primario dello studio è quello di descrivere le conoscenze degli studenti presi in esame riguardo la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e nello specifico dell'infezione da Chlamydia. MATERIALI E METODI Revisione della letteratura scientifica attinente al problema. Mappatura delle strategie preventive attuate in Piemonte e nell'ASLCN1. Somministrazione di un questionario ai ragazzi delle classi seconde superiori degli istituti aderenti al progetto di promozione della salute sessuale ¿Un giro in consultorio¿ proposto dalla SSD Consultori Familiari dell'ASLCN1. Restituzione dei risultati alle scuole aderenti. RISULTATI E DISCUSSIONE Hanno aderito al progetto 18 classi di 3 istituti per un totale di 332 studenti, 102 maschi e 230 femmine. Il campione dimostra scarse conoscenze relativamente agli aspetti riguardanti l'infezione da Chlamydia tracomatis: definizione (33,4% rispondono correttamente), prospettive di guarigione (14%), sintomi (5,7%) e conseguenze (25,6%). D'altro canto è emersa una discreta conoscenza riguardo le conoscenze sulle modalità di trasmissione e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse. Un secondo test potrebbe verificare se il progetto ha avuto o meno un impatto positivo sui giovani e se li ha stimolati ad accrescere le loro conoscenze riguardo le IST.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
755635_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/12671